FISCO 24 luglio 2019
Bonus riqualificazione per tutti gli immobili delle imprese, anche locati
La detrazione IRPEF/IRES del 55-65% spettante per gli interventi di riqualificazione energetica, di cui ai commi 344-349 dell’art. 1 della L. n. 296/2006 e art. 14 del DL n. 63/2013, spetta alle imprese, società comprese, per tutti gli immobili ...
FISCO 24 luglio 2019
Ecobonus cedibile dal socio di società di persone agli altri soci
Il socio di una società di persone può cedere la propria quota di detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica a un altro socio della stessa società (art. 14 del DL n. 63/2013). È questo il chiarimento fornito dall’Agenzia ...
FISCO 23 luglio 2019
Per i forfetari senza altri redditi IRPEF niente detrazione per i figli a carico
Nella risoluzione n. 69 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate affronta la problematica concernente la detrazione per figli a carico nel caso in cui uno dei due genitori abbia aderito al regime forfetario. Per coloro che aderiscono al regime ...
FISCO 22 luglio 2019
Al 31 dicembre anche la dichiarazione IMU/TASI ENC
L’art. 3-ter del DL 30 aprile 2019 n. 34 (decreto “crescita”), conv. L. 28 giugno 2019 n. 58, ha differito al 31 dicembre (in luogo del 30 giugno) il termine entro cui deve essere presentata la dichiarazione IMU/TASI. Già da quest’anno, in assenza ...
FISCO 20 luglio 2019
Con locazioni brevi il bonus per il recupero edilizio non passa agli eredi
La detrazione IRPEF per gli interventi di recupero non si trasferisce all’erede che loca l’immobile anche soltanto per brevi periodi nel corso dell’anno attraverso contratti di locazioni brevi. Lo ribadisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta a ...
FISCO 20 luglio 2019
Accezione ampia di «imprese di ristrutturazione» per il bonus IRPEF
La detrazione IRPEF spettante ai sensi dell’art. 16-bis comma 3 del TUIR all’acquirente di un’unità immobiliare facente parte di un fabbricato interamente ristrutturato spetta anche se l’impresa venditrice ha eseguito gli interventi non direttamente...
FISCO 19 luglio 2019
«Bonus mobili» anche con demolizione e ricostruzione con ridotta volumetria
Fra gli interventi di ristrutturazione edilizia di cui alla lett. d) dell’art. 3 del DPR n. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia) rientrano anche quelli di demolizione e successiva ricostruzione con una volumetria inferiore rispetto a quella ...
FISCO 19 luglio 2019
Ecobonus per lavori su parti comuni non cedibile all’inquilino
Nel caso di una società semplice che ha eseguito interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni di un edificio di cui è proprietaria, il credito corrispondente alla detrazione spettante non può essere ceduto a una srl conduttrice di una...
FISCO 17 luglio 2019
Molti limiti alla cessione di eco e sisma bonus a soggetti terzi collegati
Con due risposte ad interpello l’Agenzia delle Entrate torna a occuparsi della cessione della detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica e per quelli antisismici (artt. 14 e 16 del DL n. 63/2013). L’Amministrazione ...
FISCO 16 luglio 2019
Sconto sul corrispettivo ancora debole sulla concorrenza
In luogo dell’utilizzo diretto delle detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica e per gli interventi antisismici il contribuente può optare per uno sconto sul corrispettivo dovuto (si veda “Lavori antisismici e di ...