ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alberto GIRINELLI

FISCO 1 marzo 2024

Definiti i percorsi per l’adesione al concordato preventivo biennale

La disciplina del concordato preventivo biennale di cui al DLgs. 13/2024 si arricchisce di un nuovo tassello, che porta qualche certezza in più in merito all’iter di formulazione della proposta da parte dell’Amministrazione finanziaria e alla ...

FISCO 23 febbraio 2024

Concordato preventivo biennale con esiti incerti se si superano i limiti in corso d’anno

Il DLgs. 13/2024, che introduce, tra l’altro, il concordato preventivo biennale, è in vigore da ieri, dopo essere stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 febbraio 2024 al termine di un iter, non sempre lineare, durato diversi mesi. In ...

FISCO 19 febbraio 2024

Soggetti che hanno iniziato l’attività nel 2023 fuori dal concordato

L’accesso al concordato preventivo biennale è riservato, in linea generale, ai soggetti che applicano gli ISA e ai contribuenti in regime forfetario; tale condizione soggettiva è affiancata da alcune cause di esclusione, il cui concretizzarsi ...

FISCO 14 febbraio 2024

Fissato il calendario definitivo per il concordato preventivo biennale

Il debutto del concordato preventivo biennale “individuale” arriva a valle di un intenso dibattito parlamentare, che ha portato a diversi ritocchi alla disciplina originariamente prevista dall’Esecutivo, ancora prima della sua entrata in vigore, che ...

FISCO 3 febbraio 2024

Le cariche sociali svolte a titolo gratuito non rientrano nel volontariato sportivo

Nelle realtà sportive accade di frequente che i titolari delle cariche sociali svolgano anche un ruolo attivo nell’ambito della disciplina sportiva svolta. Si tratta, ad esempio, dell’amministratore di associazione sportiva dilettantistica che svolge...

FISCO 26 gennaio 2024

Concordato preventivo biennale a prescindere dal punteggio ISA

La versione definitiva del DLgs. “Accertamento” approvato dal Consiglio dei Ministri di ieri introduce, tra l’altro, il concordato preventivo biennale per i contribuenti di minori dimensioni. La disciplina dell’istituto presenta diverse novità ...

IL CASO DEL GIORNO 22 gennaio 2024

Lavoratori marittimi su navi estere con regime forfetario per attività a terra

L’art. 5 comma 5 della L. 88/2001, norma di interpretazione autentica dell’art. 51 comma 8-bis del TUIR, disciplina la tassazione applicabile ai redditi derivanti dall’attività lavorativa svolta su navi battenti bandiera estera per un periodo ...

FISCO 17 gennaio 2024

Pronto il modello di Certificazione Unica 2024

Con il provv. n. 8253 pubblicato ieri, 16 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello della Certificazione Unica 2024, relativa al periodo d’imposta 2023, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione. La CU 2024 deve ...

FISCO 12 gennaio 2024

Si avvicina il debutto del concordato preventivo biennale

Lo schema di DLgs. recante disposizioni in materia di procedimento accertativo, che al Titolo II introduce il nuovo istituto del concordato preventivo biennale, tornerà a breve all’esame del Governo in vista dell’approvazione definitiva. Le ...

FISCO 30 dicembre 2023

Verifiche di fine anno per i contribuenti forfetari

Con la chiusura del periodo di imposta 2023, i contribuenti in regime forfetario devono verificare le condizioni di applicabilità del regime nel 2024, tenendo conto del fatto che alcune condizioni possono avere effetti preclusivi sin da inizio anno, ...

TORNA SU