IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 2 marzo 2024
Torna la detassazione dell’IRPEF per gli agricoltori ma con regole diverse
La L. 18/2024, entrata in vigore il 29 febbraio scorso, di conversione, con modificazioni, del DL 215/2023 (c.d. decreto “Milleproroghe”) proroga, seppur introducendo delle limitazioni e per un periodo di tempo circoscritto, il regime di esenzione ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 30 dicembre 2023
Fallibile l’impresa agricola esercente anche attività commerciale
Il tema della fallibilità dell’impresa agricola è una questione risalente nel tempo ma sempre attuale, considerate le numerose pronunce di legittimità che si sono susseguite nell’ultimo decennio. La regola generale, contenuta nell’art. 1 del RD 267...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 11 novembre 2023
Proroga degli acconti anche per attività agricole connesse titolari di reddito di impresa
L’art. 4 del DL 145/2023 (c.d. “decreto Anticipi”) riconosce alle persone fisiche titolari di partita IVA, con ricavi o compensi relativi al periodo di imposta 2022 di ammontare non superiore a 170.000 euro, la possibilità di rinviare il versamento ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 4 novembre 2023
Straordinari e lavoro notturno nei festivi ancora detassati in alcuni settori
Il disegno di legge di bilancio 2024 (AS 926), presentato al Senato il 30 ottobre scorso, ha iniziato l’iter di approvazione. Tra i tanti interventi si richiama l’attenzione su una misura di particolare interesse per il settore agrituristico, già ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 28 ottobre 2023
Le imprese agricole con personalità giuridica devono comunicare il titolare effettivo
Con la pubblicazione del decreto MIMIT del 29 settembre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale n. 236 del 9 ottobre 2023, il registro dei titolari effettivi è ufficialmente operativo. Entro l’11 dicembre andranno comunicati i dati relativi al titolare ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 7 ottobre 2023
Calamità con effetti sul criterio di prevalenza per l’imprenditore agricolo
I lunghi periodi di siccità a cui poi hanno fatto seguito i temporali e le grandinate che si sono abbattuti in estate nel nord Italia, l’alluvione che ha colpito nel mese di maggio l’Emilia-Romagna e alcuni paesi delle Regioni limitrofe, gli incendi ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 9 settembre 2023
Esenzioni IRPEF e IMU più ampie in caso di attività agricole
Nel dettare i principi e i criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche, la legge delega per la riforma fiscale, relativamente ai redditi agrari, prevede appunto la “revisione, ai fini di ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 12 agosto 2023
La vendemmia turistica segue le stesse regole fiscali dell’enoturismo
Il protocollo d’intesa siglato lo scorso 12 luglio tra l’Ispettorato nazionale del Lavoro e l’Associazione nazionale Città del Vino ha fornito regole generali, a valenza nazionale, per lo svolgimento della c.d. vendemmia turistica e, in particolare, ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 29 luglio 2023
Attività di carbon farming potenziale opportunità per il settore agricolo
Il Ddl. delega per la riforma fiscale (A.C. 1038), atteso nell’Aula del Senato la prossima settimana, dopo che la Commissione Finanze ne ha concluso ieri l’esame, comprende interventi specifici e innovativi anche per il settore agricolo. Tra ...
IL PUNTO / AGROINDUSTRIA 22 luglio 2023
Nel diritto di usufrutto su terreni agricoli costituzione e cessione da tener distinte
La risposta a interpello n. 381/2023 – con cui l’Agenzia delle Entrate pare applicare un trattamento impositivo differente a fattispecie similari, come lo sono gli atti di costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento sui terreni ...