ACCEDI
Sabato, 14 giugno 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Calamità con effetti sul criterio di prevalenza per l’imprenditore agricolo

L’interpretazione che viene data dell’art. 1 comma 988 della L. 234/2021 è cruciale per il settore

/ Alessia STAINO

Sabato, 7 ottobre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

I lunghi periodi di siccità a cui poi hanno fatto seguito i temporali e le grandinate che si sono abbattuti in estate nel nord Italia, l’alluvione che ha colpito nel mese di maggio l’Emilia-Romagna e alcuni paesi delle Regioni limitrofe, gli incendi in Sicilia, la peronospora che sta danneggiando le aziende vitivinicole e la peste suina che continua a causare la morte di migliaia di animali, sono solo alcuni degli ultimi eventi calamitosi che gli imprenditori del settore agricolo sono stati costretti ad affrontare e a cui, purtroppo, dovranno abituarsi a convivere. La conseguenza in molti casi è una drastica riduzione della produzione agricola rispetto alle annate precedenti e, in altri, addirittura la perdita totale del raccolto o del bestiame, con il rischio di perdere fette di

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU