Esenzioni IRPEF e IMU più ampie in caso di attività agricole
La delega fiscale dovrebbe innovare la disciplina per soggetti a basso reddito e pensionati anche non iscritti alla previdenza agricola
Nel dettare i principi e i criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche, la legge delega per la riforma fiscale, relativamente ai redditi agrari, prevede appunto la “revisione, ai fini di semplificazione, del regime fiscale dei terreni agricoli su cui i titolari di redditi di pensione e i soggetti con reddito complessivo di modesto ammontare svolgono attività agricole” (art. 5 comma 1 lett. b) n. 4 della L. n. 111/2023).
Il principio di delega – come si legge nella Relazione illustrativa al Ddl. delega – è diretto a incentivare i titolari di redditi di pensione o, comunque, a basso reddito, allo svolgimento di attività agricole anche attraverso l’adozione delle medesime disposizioni previste sui terreni a beneficio dei coltivatori
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41