ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Nel diritto di usufrutto su terreni agricoli costituzione e cessione da tener distinte

Nei casi di costituzione di diritto di superficie o servitù, ai fini della tassazione rileva solo il possesso

/ Alessia STAINO

Sabato, 22 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

La risposta a interpello n. 381/2023 – con cui l’Agenzia delle Entrate pare applicare un trattamento impositivo differente a fattispecie similari, come lo sono gli atti di costituzione o trasferimento di diritti reali di godimento sui terreni agricoli, quali l’usufrutto, la servitù o la superficie – sembrerebbe, invece, celare una problematica che non ha mai trovato soluzione univoca, ovvero quella del corretto trattamento impositivo applicabile in caso di costituzione/cessione del diritto di usufrutto su terreni agricoli.

Nel documento di prassi la costituzione del diritto di servitù prediale viene ricondotta pacificamente all’art. 67 comma 1 lett. b) del TUIR e non genera plusvalenze tassabili quando, come nel caso di specie, il terreno è posseduto da più di 5 anni; diversamente, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU