ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2025

Piano di risanamento non definitivo idoneo a confermare le misure protettive

L’imprenditore che, ricorrendone i presupposti, accede alla composizione negoziata della crisi, può ricorrere all’autorità giudiziaria al fine di ottenere il riconoscimento delle misure protettive e cautelari, necessarie ad assicurare il corretto ...

IMPRESA 31 gennaio 2025

Termine del contributo per restare nell’elenco dei gestori della crisi agli sgoccioli

Coloro che intendono svolgere, su incarico del giudice, le funzioni di curatore, commissario giudiziale e liquidatore, sono tenuti ad iscriversi all’elenco (ex Albo) di cui all’art. 356 del DLgs. 14/2019. L’iscrizione è necessaria anche per il ...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2025

Sopravvenienze attive irrilevanti nei piani attestati di risanamento

L’imprenditore che versi in una situazione di crisi ovvero di insolvenza può porvi rimedio ricorrendo allo strumento stragiudiziale e non concorsuale dei piani attestati di risanamento ex art. 56 del DLgs. 14/2019. Si tratta, in particolare, di un ...

IMPRESA 27 gennaio 2025

Compenso del curatore a carico del creditore colpevole della revoca

La revoca della liquidazione giudiziale non determina l’estinzione del diritto al compenso del curatore (e al rimborso delle spese di procedura), la cui liquidazione, ai sensi dell’art. 53 comma 1 del DLgs. 14/2019, è rimessa al tribunale, su ...

IMPRESA 21 gennaio 2025

Possibile l’esercizio provvisorio nella liquidazione controllata

Il debitore che accede alla procedura di liquidazione controllata, che non si avvale della forma societaria e la cui attività si fonda sul proprio lavoro personale piuttosto che sul capitale, può proseguire nell’esercizio dell’attività di impresa, ...

IMPRESA 20 gennaio 2025

Prova contraria per le presunzioni per il centro degli interessi principali del debitore

Per i procedimenti di accesso a uno degli strumenti di regolazione della crisi ovvero dell’insolvenza disciplinati dal DLgs. 14/2019, ai sensi dell’art. 27 comma 2 del medesimo decreto, è competente il tribunale nel cui circondario il debitore ha il ...

IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2025

Posizioni contrastanti sull’accertamento del credito dell’OCC

A seguito dell’apertura della procedura di liquidazione controllata, il nominato liquidatore è tenuto, tra l’altro, ad aggiornare, entro i 30 giorni successivi, l’elenco dei creditori depositato dal debitore (art. 272 comma 1 del DLgs. 14/2019). L...

IMPRESA 14 gennaio 2025

Forma scritta del contratto di patrocinio provata dalla procura conferita

Con l’ordinanza n. 813 depositata ieri, 13 gennaio, la Cassazione, con considerazioni tutt’oggi valide anche se con riferimento alla previgente legge fallimentare, si è espressa in merito all’opponibilità al fallimento dell’incarico professionale ...

IMPRESA 13 gennaio 2025

Debitore meritevole solo se la ludopatia è patologica

L’accesso alla ristrutturazione dei debiti del consumatore, oltre al ricorrere del presupposto soggettivo (il debitore deve qualificarsi come un consumatore) e del presupposto oggettivo (lo stato di sovraindebitamento), richiede, altresì, che siano ...

IMPRESA 9 gennaio 2025

Divieto di escussione delle garanzie pubbliche tra le misure cautelari

Nell’ambito della composizione negoziata della crisi, particolarmente complesso, nonché foriero di criticità, può essere il rapporto che viene a determinarsi con le banche e con gli istituti finanziari. A questi è dedicato un duplice intervento: l’...

< 1 ... 7 8 9 ... 25 >

TORNA SU