IMPRESA 11 settembre 2024
Liquidazione controllata modificata dal correttivo-ter
Il decreto correttivo-ter del Codice della crisi, reso in attuazione della L. 20/2019 e della L. 53/2021 e approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, reca diverse modifiche alla disciplina della liquidazione controllata. Ove ricorra ...
IMPRESA 10 settembre 2024
In sede di omologa del concordato minore riesaminabili i presupposti di ammissibilità
Il debitore, purché non sia consumatore, può ricorrere al concordato minore per porre rimedio allo stato di sovraindebitamento in cui versa. Affinché la domanda di concordato sia ammissibile è necessario, innanzitutto, che sia verificata la qualità...
IMPRESA 5 settembre 2024
Arrivano le modifiche alla liquidazione giudiziale
Il decreto correttivo-ter del Codice della crisi, approvato ieri dal CdM, reca diverse modifiche alla disciplina della liquidazione giudiziale. All’atto della comunicazione di nomina, il curatore che intende accettare l’incarico è tenuto a dare ...
IMPRESA 31 agosto 2024
Alternatività tra liquidazione controllata ed esdebitazione dell’incapiente
In pendenza della domanda di accesso alla procedura di liquidazione controllata avanzata dal creditore, il debitore può chiedere al giudice, in via eccezionale, la concessione di un termine che gli consenta di presentare una proposta e un piano di ...
IMPRESA 28 agosto 2024
Liquidazione controllata con attivo che copre le sole spese di procedura inammissibile
L’accesso alla procedura di liquidazione controllata presuppone che vi sia la possibilità, ab origine, di soddisfare in una qualsiasi misura, anche minima, la pretesa dei creditori; la prospettiva, infatti, di poter eseguire un riparto a favore dei ...
IMPRESA 27 agosto 2024
Verifica di crisi o insolvenza del singolo condomino per l’accesso alla ristrutturazione
Il consumatore che si trovi in uno stato di sovraindebitamento può ricorrere alla procedura di ristrutturazione dei debiti ex art. 67 del DLgs. 14/2019, al fine di proporre ai creditori un piano di risanamento dell’esposizione debitoria, indicandone ...
IMPRESA 26 agosto 2024
Inammissibile l’accesso alla liquidazione controllata familiare
Non può ritenersi ammissibile l’accesso unitario alla liquidazione controllata da parte dei membri della stessa famiglia che versino in uno stato di sovraindebitamento, in quanto l’art. 66 del DLgs. 14/2019 si applica solo agli accordi di ...
IMPRESA 13 agosto 2024
Legittimo il voto indistinto nel concordato minore familiare
Lo stato di sovraindebitamento che colpisce i membri della stessa famiglia, ai sensi dell’art. 66 del DLgs. 14/2019, può essere affrontato attraverso un piano di risanamento unitario, presentando un’unica domanda di accesso agli strumenti di ...
IMPRESA 30 luglio 2024
Attiva dal 2 agosto la validazione delle esperienze dell’esperto della composizione
All’elenco degli esperti possono iscriversi i soggetti in possesso dei requisiti di anzianità, di esperienza e di formazione di cui all’art. 13 comma 3 e 4 del DLgs. 14/2019; la domanda di iscrizione deve essere presentata all’Ordine professionale di...
IMPRESA 20 luglio 2024
Inidoneo l’incarico ricevuto dal MIMIT per l’iscrizione all’elenco degli esperti
Il professionista che sia in possesso dei requisiti di cui all’art. 13 commi 3 e 4 del DLgs. 14/2019 può iscriversi all’elenco degli esperti della composizione negoziata, istituito presso la CCIAA territorialmente competente. A tal fine, è ...