ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco DIANA

Dottore commercialista

AMBITI DI RICERCA /
CRISI E RISANAMENTO D’IMPRESA, VALUTAZIONE AZIENDALE

IMPRESA 6 gennaio 2025

Segnalazione dei soli presupposti dello stato di crisi e non di un mero squilibrio

Le nuove Norme di comportamento del Collegio sindacale di società non quotate (e anche di società quotate) pubblicate dal CNDCEC aggiornano la versione del 2023 che, a sua volta, aggiornava il testo risalente al 2021. L’aggiornamento risponde all’...

IMPRESA 19 novembre 2024

Incarico di commissario giudiziale rilevante per l’elenco degli esperti della CNC

Con il P.O. n. 94 di ieri, il CNDCEC è intervenuto con ulteriori chiarimenti in merito alla tipologia di incarichi e alle caratteristiche delle precedenti esperienze professionali che possano ritenersi qualificanti ai fini dell’iscrizione all’elenco ...

IMPRESA 15 novembre 2024

Alla Consulta l’estensione della liquidazione al socio illimitatamente responsabile

L’apertura della liquidazione giudiziale a carico di una snc, sas e sapa, ai sensi dell’art. 256 del DLgs. 14/2019 (identicamente al previgente art. 147 del RD 267/42), investe anche i soci illimitatamente responsabili, pur se non persone fisiche...

IMPRESA 11 novembre 2024

Il contenuto dell’attività professionale incide sul compenso del coadiutore

Il curatore, nominato a seguito dell’apertura della liquidazione giudiziale, è tenuto ad accettare l’incarico entro il termine dei due giorni successivi alla comunicazione, mediante deposito in cancelleria. Per effetto delle modifiche di cui al ...

IMPRESA 5 novembre 2024

Revoca del concordato semplificato per omissioni e lacune informative

Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio può essere revocato, ai sensi dell’art. 106 del DLgs. 14/2019, sia nel caso in cui si accerti il compimento di atti in frode, sia quando si verifichi, in qualsiasi momento, la mancanza ...

IMPRESA 4 novembre 2024

Soglia di adeguatezza per i compensi professionali nella liquidazione controllata

Nell’ambito della liquidazione controllata, non può ammettersi al passivo il compenso per prestazioni d’opera intellettuali che appaiono superflue e di ridotta consistenza, ancor più se si replicano attività che rientrano nel perimetro della funzione...

IMPRESA 29 ottobre 2024

Nuova funzionalità per la ricezione della posta ai curatori

L’apertura della procedura di liquidazione giudiziale produce una serie di effetti in capo al debitore, la cui disciplina è contenuta agli artt. 142 e ss. del DLgs. 14/2019. Tra questi, rileva l’insorgere di taluni obblighi: il debitore è tenuto a ...

IMPRESA 28 ottobre 2024

Archiviazione della composizione nel Registro Imprese con misure protettive

L’esperto, al temine del suo incarico, è tenuto a redigere una relazione finale (art. 17 comma 8 del DLgs. 14/2019) con la quale possa rappresentare l’andamento e le specificità del processo di risanamento, gli accadimenti che l’hanno contraddistinto...

IMPRESA 7 ottobre 2024

Durata della liquidazione controllata non predeterminabile dal debitore

Il debitore che si trovi in uno stato di sovraindebitamento può ricorrere alla procedura di liquidazione controllata ex art. 268 del DLgs. 14/2019 al fine di soddisfare le pretese creditorie (in tutto o in parte) attraverso l’intero suo patrimonio ...

IMPRESA 17 settembre 2024

Iscrizione all’elenco dei commissari giudiziali e straordinari entro il 18 ottobre

Il Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT), dando seguito alla Direttiva ministeriale dell’11 maggio 2023, in linea con le disposizioni di cui al DM 60/2013, ha pubblicato ieri l’avviso di apertura dei termini per l’iscrizione all’elenco ...

< 1 ... 8 9 10 ... 25 >

TORNA SU