ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luciano DE ANGELIS

OPINIONI 22 marzo 2012

Srl semplificate: c’è ancora molto da fare

Con una “mini riforma” del diritto societario (Decreto liberalizzazioni), il Legislatore ha introdotto nell’ordinamento italiano la “srl semplificata”. Si noti, comunque, che tale società non rappresenta un’“innovazione epocale”, trattandosi di un ...

PROFESSIONI 3 dicembre 2011

Niente doppio compenso per il «dipendente-sindaco»

Oggetto di approfondimento del documento Caso Assonime n. 8/2011 è la possibilità che il dipendente di una società sia nominato sindaco in una collegata, senza che ciò violi le cause di incompatibilità previste dal codice civile. Tale prassi viene ...

OPINIONI 15 novembre 2011

«Mission impossible» per il sindaco unico

Con la “miniriforma” del diritto societario introdotta a mezzo di un maxiemendamento, sono stati ridotti da tre a uno i componenti del collegio sindacale in circa il 70% delle società italiane (come dire alla Commissione Vietti, che ha lavorato quasi...

PROFESSIONI 31 maggio 2011

Collegio sindacale: fino al 30 settembre la consultazione sulle ultime 16 norme

Ieri, il CNDCEC ha rinviato al 30 settembre 2011 la scadenza dei termini (originariamente prevista per oggi, 31 maggio) per l’inoltro dei pareri di Ordini, associazioni e professionisti in merito alla bozza delle ultime 16 norme di comportamento del ...

PROFESSIONI 17 marzo 2011

Collegio sindacale: 16 nuove norme dal CNDCEC

Il CNDCEC ha licenziato le Norme di comportamento del collegio sindale 9, 10 e 11, riguardanti, rispettivamente: l’attività in caso di omissione degli amministratori, nelle operazioni sociali straordinarie e nelle altre operazioni rilevanti, nella ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2011

Fondo patrimoniale aggredibile solo se il debito è connesso ai bisogni familiari

Risulta sempre più difficile, per il Fisco, aggredire i beni inseriti in fondo patrimoniale per il mancato pagamento di imposte da parte di imprese a cui partecipino i coniugi costituenti il fondo stesso. È quanto si evince dalla più recente ...

IMPRESA 2 dicembre 2010

Segnalazioni di operazioni sospette solo on line

Il nuovo sistema informativo per l’invio delle Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS), predisposto dalla UIF, rende obbligatorio l’inoltro delle stesse solo per via telematica, tramite il portale della Banca d’Italia. Il canale sarà operativo dal ...

PROFESSIONI 11 novembre 2010

Professionista responsabile anche se la società è estinta

Il professionista, a cui attraverso esplicito mandato professionale era stata demandata la gestione amministrativa contabile e tributaria della società, nonché l’incarico di provvedere al versamento dei relativi tributi e contribuzioni, è ...

IMPRESA 2 settembre 2010

Interessi di soci e terzi nelle spa, garanzie omogenee dalla Comunità europea

Maggiori tutele per soci e terzi nella costituzione di società per azioni e nelle operazioni sul capitale. Questo, in sintesi, l’obiettivo della proposta modificata di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio, approvata lo scorso 26 agosto, ...

PROFESSIONI 7 agosto 2010

Principi a tutela di controllori e controllati

Delle nuove norme di comportamento del collegio sindacale si è fatto un gran parlare in questi ultimi giorni in tema di opportunità o meno di introdurre un limite (deontologico, ovviamente, perché questo è quello che concretamente un Ordine può fare...

< 1 ... 24 25 26 >

TORNA SU