ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luciano DE ANGELIS

IMPRESA 26 marzo 2014

Sindaci revisori alla prova antiriciclaggio

Le risposte fornite nel novembre 2013 da MEF e UIF (si veda anche circ. n. 36/IR dello scorso 3 dicembre dell’Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) rischiano di provocare problemi di non poco conto ai singoli ...

IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2014

Cassazione inflessibile sui doveri dei sindaci

Il 2013 è stato un anno giudiziario non semplice per i sindaci di società di capitali. La Cassazione, infatti, con molteplici pronunce ha decretato che il controllo degli stessi non può limitarsi alle mere verifiche contabili e formali ma deve ...

IMPRESA 5 ottobre 2013

«Riforma» delle srl ancora irrisolta

Il “cantiere aperto” che da qualche mese connota alcuni articoli del codice civile in tema di srl ha creato un indubbio interesse nei confronti delle nuove strutture introdotte nell’ordinamento, ma anche perplessità sulla logica di alcune ...

IMPRESA 16 luglio 2013

Nessuna sanzione se il progetto di bilancio non è approvato dall’assemblea

Anche le società che approvano il bilancio entro 180 giorni, entro luglio sono tenute a presentarlo presso il competente Registro delle imprese. In alcuni casi, tuttavia, neppure particolarmente rari, tale deposito di fatto non avviene. La causa può...

IMPRESA 16 maggio 2013

Dimissioni dei sindaci immediate, ma non quando scade l’incarico

Le assemblee delegate ad approvare il bilancio di esercizio fanno tornare in auge il problema della sostituzione dei sindaci che non vogliano essere confermati. Un tema di particolare attualità, soprattutto nelle situazioni di crisi d’impresa laddove...

FISCO 6 febbraio 2013

Fondi patrimoniali non «aggredibili» dal Fisco

Equitalia non può iscrivere ipoteca su un immobile qualora lo stesso fosse stato conferito in un fondo patrimoniale. In presenza di debiti tributari, infatti, manca quella inerenza immediata e diretta fra il credito erariale ed i bisogni della ...

IMPRESA 25 aprile 2012

Non convince il controllo di legalità alla società di revisione

La scorsa settimana il Notariato di Milano ha emesso una nuova massima (n. 124) in sostituzione della precedente 123, per tenere conto delle ennesime innovazioni apportate dal legislatore all’art. 2477 c.c., attraverso il DL n. 5/2012 convertito ...

OPINIONI 22 marzo 2012

Srl semplificate: c’è ancora molto da fare

Con una “mini riforma” del diritto societario (Decreto liberalizzazioni), il Legislatore ha introdotto nell’ordinamento italiano la “srl semplificata”. Si noti, comunque, che tale società non rappresenta un’“innovazione epocale”, trattandosi di un ...

PROFESSIONI 3 dicembre 2011

Niente doppio compenso per il «dipendente-sindaco»

Oggetto di approfondimento del documento Caso Assonime n. 8/2011 è la possibilità che il dipendente di una società sia nominato sindaco in una collegata, senza che ciò violi le cause di incompatibilità previste dal codice civile. Tale prassi viene ...

OPINIONI 15 novembre 2011

«Mission impossible» per il sindaco unico

Con la “miniriforma” del diritto societario introdotta a mezzo di un maxiemendamento, sono stati ridotti da tre a uno i componenti del collegio sindacale in circa il 70% delle società italiane (come dire alla Commissione Vietti, che ha lavorato quasi...

< 1 ... 23 24 25 >

TORNA SU