ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luciano DE ANGELIS

PROFESSIONI 26 maggio 2016

I sindaci verso una responsabilità «per quote»

Ai sensi dell’art. 2407 comma 2 c.c., i membri del collegio sindacale sono civilmente “responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in ...

PROFESSIONI 16 ottobre 2015

Il vaglio delle decisioni del CdA alla base dell’efficace controllo dei sindaci

Nell’ambito dei controlli demandati al collegio sindacale, emergono per assoluta centralità quelli effettuati nelle partecipazioni alle riunioni del consiglio di amministrazione, dalle cui scelte dipende essenzialmente la corretta o patologica ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2015

Con divergenze insanabili fra soci paritetici la «roulette russa» salva la società

Nelle società con due soci paritetici o con ripartizione di azioni o quote che possono portare al bilanciamento di voti (es. un socio al 50% e due soci al 25, quattro soci al 25% o due soci al 20 e due al 30%) possono crearsi situazioni di stallo ...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2015

Soci contrari al bilancio in modo pretestuoso a rischio causa

È ammissibile che un socio, pur conoscendo la correttezza del bilancio, voti negativamente in assemblea in merito allo stesso, non consentendone l’approvazione senza subire nessun effetto patrimoniale da tale votazione in mala fede? Il caso si ...

IMPRESA 14 aprile 2015

Col nuovo falso in bilancio cresce la discrezionalità valutativa del magistrato

L’ultimo testo del Ddl. anticorruzione approvato dal Senato ed ora assegnato alla Commissione Giustizia della Camera interviene anche sul reato di falso in bilancio, prevedendo quanto segue:
- due tipologie di reato di false comunicazioni sociali (a...

IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2015

Vaglio anche dei sindaci nei verbali di approvazione del bilancio

Nelle prossime settimane si terranno le assemblee annuali delegate a prendere atto della gestione annuale delle società di capitali e altresì finalizzate all’approvazione del relativo bilancio di esercizio. Si tratta di un momento fondamentale ...

PROFESSIONI 9 marzo 2015

Poteri di reazione «mirati» per i sindaci di società

Da qualche giorno sono in consultazione le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale per le società non quotate, redatte dalla Commissione di studio del CNDCEC, norme che parte della giurisprudenza ritiene cogenti laddove “la legge non ...

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2015

Iscrizione al Registro Imprese del recesso di socio di società personali «a ostacoli»

Nei confronti dei terzi, il recesso del socio di una società di persone ha effetto da quando, con mezzi idonei, venga loro portato a conoscenza (art. 2290 c.c.). Mezzo idoneo per eccellenza, nel nostro ordinamento, è, senza dubbio, l’iscrizione dell...

IMPRESA 3 febbraio 2015

Sanzioni antiriciclaggio distinte per professionisti e banche

Al via la IV direttiva antiriciclaggio (disponibile al momento nella sola versione in inglese), che definisce la lotta al riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo una questione di interesse pubblico di base di tutti gli Stati membri ...

PROFESSIONI 16 settembre 2014

Sanzioni antiriciclaggio verso la riforma

Ormai da qualche settimana, presso il Ministero dell’Economia è stato istituito un tavolo tecnico per riformare il sistema sanzionatorio penale della normativa antiriciclaggio, attualmente previsto nell’art. 55 del DLgs. 231/2007. Si sta ...

TORNA SU