ACCEDI
Venerdì, 24 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luciano DE ANGELIS

IMPRESA 30 giugno 2016

Verso bilanci trasparenti e controlli regolamentati nel Terzo settore

Attualmente, per le associazioni riconosciute, l’art. 20 c.c. prevede che debba essere convocata una volta l’anno l’assemblea per l’approvazione del bilancio. Il codice civile, tuttavia, non disciplina né le regole per la tenuta delle scritture ...

IMPRESA 21 giugno 2016

Il diritto societario entra nel Terzo settore

Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 141, della L. 6 giugno 2016 n. 106, entrerà in vigore a partire dal 3 luglio la “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile ...

IMPRESA 16 giugno 2016

Da provare la conoscenza del reato per il concorso in bancarotta dei sindaci

A livello penale le ipotesi di reato che più frequentemente coinvolgono i membri del collegio sindacale sono quelle di concorso in bancarotta (sono ben quattro le sentenze di Cassazione negli ultimi sei mesi sul tema). A riguardo gli articoli ...

PROFESSIONI 8 giugno 2016

Per i sindaci il biennio di privilegio scatta dal termine dell’incarico

Capita con relativa frequenza che negli ultimi esercizi, relativi ad imprese in crisi, il collegio sindacale cessi la propria attività con alcuni anni di anticipo rispetto alla dichiarazione di fallimento. Le cause sono diversificate e vanno dalla...

PROFESSIONI 26 maggio 2016

I sindaci verso una responsabilità «per quote»

Ai sensi dell’art. 2407 comma 2 c.c., i membri del collegio sindacale sono civilmente “responsabili solidalmente con gli amministratori per i fatti o le omissioni di questi, quando il danno non si sarebbe prodotto se essi avessero vigilato in ...

PROFESSIONI 16 ottobre 2015

Il vaglio delle decisioni del CdA alla base dell’efficace controllo dei sindaci

Nell’ambito dei controlli demandati al collegio sindacale, emergono per assoluta centralità quelli effettuati nelle partecipazioni alle riunioni del consiglio di amministrazione, dalle cui scelte dipende essenzialmente la corretta o patologica ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2015

Con divergenze insanabili fra soci paritetici la «roulette russa» salva la società

Nelle società con due soci paritetici o con ripartizione di azioni o quote che possono portare al bilanciamento di voti (es. un socio al 50% e due soci al 25, quattro soci al 25% o due soci al 20 e due al 30%) possono crearsi situazioni di stallo ...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2015

Soci contrari al bilancio in modo pretestuoso a rischio causa

È ammissibile che un socio, pur conoscendo la correttezza del bilancio, voti negativamente in assemblea in merito allo stesso, non consentendone l’approvazione senza subire nessun effetto patrimoniale da tale votazione in mala fede? Il caso si ...

IMPRESA 14 aprile 2015

Col nuovo falso in bilancio cresce la discrezionalità valutativa del magistrato

L’ultimo testo del Ddl. anticorruzione approvato dal Senato ed ora assegnato alla Commissione Giustizia della Camera interviene anche sul reato di falso in bilancio, prevedendo quanto segue:
- due tipologie di reato di false comunicazioni sociali (a...

IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2015

Vaglio anche dei sindaci nei verbali di approvazione del bilancio

Nelle prossime settimane si terranno le assemblee annuali delegate a prendere atto della gestione annuale delle società di capitali e altresì finalizzate all’approvazione del relativo bilancio di esercizio. Si tratta di un momento fondamentale ...

TORNA SU