ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luciano DE ANGELIS

PROFESSIONI 20 giugno 2017

L’antiriciclaggio entra nelle assemblee societarie

La mancata individuazione del titolare effettivo rischierà di invalidare le assemblee delle società di capitali e delle associazioni. È quanto deriva dalle espresse previsioni del nuovo art. 22 comma 3 del DLgs. 231/2007, così come modificato dal ...

PROFESSIONI 14 giugno 2017

Nuovo obbligo antiriciclaggio dalle «comunicazioni oggettive»

L’art. 47 del testo di recepimento della direttiva 2015/849/UE, in tema di antiriciclaggio, introduce un nuovo obbligo periodico per tutti i destinatari della normativa. Fermo restando, al verificarsi dei relativi presupposti, l’obbligo di segnalare ...

PROFESSIONI 12 giugno 2017

Sanzioni antiriciclaggio pesanti per i sindaci di banche e società finanziarie

Gli amministratori, i sindaci e direttori di banche, SIM, società finanziarie e fiduciarie, e in generale tutti i vertici apicali degli intermediari bancari e finanziari destinatari degli obblighi antiriciclaggio rischiano sanzioni amministrative ...

PROFESSIONI 6 giugno 2017

Antiriciclaggio, sanzioni amministrative più basse e con effetti retroattivi

Potrebbe costare da 667 a 1.333 euro non acquisire i dati identificativi di un cliente o quelli dell’eventuale titolare effettivo, nonché le informazioni in merito allo scopo o natura del rapporto continuativo o di una prestazione professionale. La ...

PROFESSIONI 17 maggio 2017

Sanzioni antiriciclaggio solo in caso di violazioni gravi o reiterate

Archivio unico per tutti ma non per i professionisti, sanzioni solo nei casi di violazioni gravi, ripetute o sistematiche, con omissione della sanzione per segnalazioni tardive. Il collegio sindacale potrebbe tornare ad essere esentato dagli obblighi...

PROFESSIONI 3 maggio 2017

Possibile il controllo giudiziario nelle srl con collegio sindacale

Non è fonte di responsabilità per un sindaco di srl non aver richiesto, nel caso di gravi irregolarità degli amministratori, il controllo giudiziario della società. Ciò vale, data l’incertezza giurisprudenziale, almeno per tutte le situazioni ...

PROFESSIONI 18 marzo 2017

Titolare effettivo sempre da individuare

Il titolare effettivo dovrà essere identificato in ogni società, trust, associazione o fondazione, anche nei casi di basso rischio. Quando l’individuazione del titolare effettivo risulti difficoltosa esso/essi dovrà/dovranno essere individuato/i ...

PROFESSIONI 13 marzo 2017

Adeguata verifica estesa a ogni prestazione professionale

L’adeguata verifica dovrà essere effettuata sempre nell’ambito delle prestazioni professionali. La semplificata risulterà “meno semplificata” e sarà estesa anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Sono alcune delle rilevanti novità che...

IMPRESA 27 febbraio 2017

Lo statuto della società può «decidere» la valenza della denuntiatio

La denuntiatio è la comunicazione dell’intenzione di volere concludere il contratto e deve contenere i precisi termini dell’accordo che si intende stipulare. Nel mondo del diritto societario essa si rende necessaria quando, in presenza di clausole di...

IMPRESA 21 febbraio 2017

Ruolo proattivo per il collegio sindacale nella crisi d’impresa

Si avvicina un nuovo ruolo proattivo per il collegio sindacale e per il sindaco unico nelle situazioni di crisi. Organi, questi, chiamati a segnalare le difficoltà, dapprima al CdA e poi ai nuovi organismi di composizione della crisi. Tali procedure ...

TORNA SU