ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Adeguata verifica estesa a ogni prestazione professionale

Per effetto dello schema di DLgs. attuativo della Direttiva 2015/849/UE potrebbe cadere il limite dei 15.000 euro

/ Luciano DE ANGELIS

Lunedì, 13 marzo 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’adeguata verifica dovrà essere effettuata sempre nell’ambito delle prestazioni professionali. La semplificata risulterà “meno semplificata” e sarà estesa anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni.
Sono alcune delle rilevanti novità che potrebbero ripercuotersi sugli obblighi per il professionista qualora il recepimento della IV direttiva antiriciclaggio (2015/849/UE) avvenisse secondo lo schema di decreto legislativo approvato in prima lettura, pochi giorni fa, dal Consiglio dei Ministri e ora al vaglio delle Commissioni parlamentari.

Attualmente l’art. 16 del DLgs. 231/2007 (espressamente dedicato ai professionisti) prevede, al comma 1 lett. a), che l’adeguata verifica debba essere effettuata quando la prestazione professionale abbia ad oggetto ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU