ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Luciano DE ANGELIS

IMPRESA 27 febbraio 2017

Lo statuto della società può «decidere» la valenza della denuntiatio

La denuntiatio è la comunicazione dell’intenzione di volere concludere il contratto e deve contenere i precisi termini dell’accordo che si intende stipulare. Nel mondo del diritto societario essa si rende necessaria quando, in presenza di clausole di...

IMPRESA 21 febbraio 2017

Ruolo proattivo per il collegio sindacale nella crisi d’impresa

Si avvicina un nuovo ruolo proattivo per il collegio sindacale e per il sindaco unico nelle situazioni di crisi. Organi, questi, chiamati a segnalare le difficoltà, dapprima al CdA e poi ai nuovi organismi di composizione della crisi. Tali procedure ...

PROFESSIONI 26 gennaio 2017

Antiriciclaggio ancora «critico» per il collegio sindacale

Il rispetto delle norme antiriciclaggio per il collegio sindacale è da sempre un aspetto problematico, sia per i sindaci non incaricati della revisione legale dei conti, sia nel caso in cui esercitino la doppia funzione. Le nuove norme di ...

PROFESSIONI 21 gennaio 2017

Via il registro antiriciclaggio, ma estesi gli obblighi di conservazione

Tra i contenuti della bozza di decreto attuativo della quarta direttiva antiriciclaggio (Direttiva 2015/849/UE), posta in pubblica consultazione fino allo scorso 20 dicembre, particolare attenzione deve essere riservata alle modifiche apportate agli ...

PROFESSIONI 11 gennaio 2017

Dalle nuove regole antiriciclaggio molti potenziali aggravi per i professionisti

La bozza di articolato, pubblicata sul sito del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia per la prevista “consultazione”, finalizzata al recepimento della quarta direttiva antiriciclaggio (direttiva 2015/849/UE), qualora non adeguatamente ...

IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2016

Polizze RC dei sindaci con un tetto massimo allo scoperto

Nelle polizze di responsabilità civile per i sindaci, oltre al periodo di copertura e alla capienza del massimale già analizzati su Eutekne.info (si veda “Polizze RC di sindaci-revisori con massimale plurimo” del 14 luglio), l’attenzione dell’...

IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2016

Polizze RC di sindaci-revisori con massimale plurimo

L’art. 3 comma 5 del DL 138/2011, conv. L. 148/2011, attuato dal DPR 137/2012, obbliga i professionisti a stipulare una polizza di responsabilità civile e a rendere noti gli estremi della stessa al cliente. Anche i sindaci, quindi, iscritti all’albo...

PROFESSIONI 4 luglio 2016

Dal risk approach le regole per la pianificazione dei controlli dei sindaci

Il risk approach, ossia l’“approccio basato sul rischio”, ha trovato collocazione nelle norme di comportamento del Collegio sindacale (norma 3.1 relativa ai doveri del Collegio). Il senso di tale criterio applicativo, peraltro derivato dai principi...

IMPRESA 30 giugno 2016

Verso bilanci trasparenti e controlli regolamentati nel Terzo settore

Attualmente, per le associazioni riconosciute, l’art. 20 c.c. prevede che debba essere convocata una volta l’anno l’assemblea per l’approvazione del bilancio. Il codice civile, tuttavia, non disciplina né le regole per la tenuta delle scritture ...

IMPRESA 21 giugno 2016

Il diritto societario entra nel Terzo settore

Con la pubblicazione, sulla Gazzetta Ufficiale n. 141, della L. 6 giugno 2016 n. 106, entrerà in vigore a partire dal 3 luglio la “Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile ...

TORNA SU