Il vaglio delle decisioni del CdA alla base dell’efficace controllo dei sindaci
Le norme di comportamento impongono ai controllori uno studio documentale preventivo
Nell’ambito dei controlli demandati al collegio sindacale, emergono per assoluta centralità quelli effettuati nelle partecipazioni alle riunioni del consiglio di amministrazione, dalle cui scelte dipende essenzialmente la corretta o patologica gestione della società.
Le nuove norme di comportamento danno ampio risalto a tali riunioni, distinguendo sostanzialmente tre specifici momenti (il terzo è eventuale).
Il primo riguarda la preparazione del CdA e quindi il momento antecedente le scelte. In merito, il primo comma dell’art. 2381 c.c. prevede che il presidente del consiglio provveda affinché adeguate informazioni sulle materie all’ordine del giorno vengano fornite a tutti i consiglieri, mentre nulla si dispone in merito all’informativa dei sindaci. Nel successivo comma
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41