ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Sanzioni antiriciclaggio distinte per professionisti e banche

Attesa per fine mese la versione in italiano della IV direttiva antiriciclaggio, che istituisce un registro centralizzato con le informazioni sui titolari effettivi

/ Luciano DE ANGELIS e Christina FERIOZZI

Martedì, 3 febbraio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Al via la IV direttiva antiriciclaggio (disponibile al momento nella sola versione in inglese), che definisce la lotta al riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo una questione di interesse pubblico di base di tutti gli Stati membri europei. Nel testo si riconosce l’importanza dell’adozione di un approccio sovranazionale al problema, recependo così le raccomandazioni della Financial Action Task Force (FATF/GAFI). La necessità di accurate e aggiornate informazioni sui titolari effettivi è il fattore chiave per la tracciabilità dei criminali che potrebbero nascondere la propria identità dietro una struttura societaria.

Viene affidato alla Commissione europea il compito di condurre la valutazione sovranazionale dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, così ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU