ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Christina FERIOZZI

IMPRESA 28 maggio 2020

Via libera a fusioni e scissioni nel mondo ETS e non

Regole di fusione e scissione societaria applicabili nei limiti della compatibilità con gli enti del Terzo settore e pubblicità dei relativi atti nel RUNTS. Ammissibili fusioni e scissioni eterogenee. La fondazione di partecipazione può salvaguardare...

IMPRESA 26 marzo 2020

Regolamentata la conservazione documentale antiriciclaggio dei soggetti vigilati

La Banca d’Italia ha pubblicato ieri sul proprio sito le “Disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione dei documenti, dei dati e delle informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo” al fine di dare ...

IMPRESA 12 dicembre 2018

Costituzione dei patrimoni destinati per una platea più ampia di ETS

Ampliamento, ad opera del Codice del Terzo settore, della platea dei soggetti che possono ricorrere alla costituzione di patrimoni destinati ad uno specifico affare, secondo la disciplina di cui agli artt. 2447-bis e ss. c.c., potendovi rientrare non...

PROFESSIONI 4 settembre 2018

Per comunicare infrazioni su contanti e assegni inoltro telematico con SIAR

Le comunicazioni alle Ragionerie territoriali dello Stato di irregolarità su trasferimenti di contanti e titoli al portatore potranno essere effettuate dai professionisti anche per via telematica. Tale modalità, tuttavia, andrà a costituire una ...

PROFESSIONI 17 febbraio 2016

La mancanza di regolamenti non aiuta i professionisti nell’antiriciclaggio

Evasione fiscale, criminalità organizzata e corruzione sono le tre aree di maggiore rischio in Italia ai fini del contrasto al riciclaggio. Nettamente migliorato il livello di adeguatezza tecnica del nostro Paese, anche se nel mondo delle professioni...

IMPRESA 3 febbraio 2015

Sanzioni antiriciclaggio distinte per professionisti e banche

Al via la IV direttiva antiriciclaggio (disponibile al momento nella sola versione in inglese), che definisce la lotta al riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo una questione di interesse pubblico di base di tutti gli Stati membri ...

PROFESSIONI 3 dicembre 2011

Niente doppio compenso per il «dipendente-sindaco»

Oggetto di approfondimento del documento Caso Assonime n. 8/2011 è la possibilità che il dipendente di una società sia nominato sindaco in una collegata, senza che ciò violi le cause di incompatibilità previste dal codice civile. Tale prassi viene ...

IMPRESA 7 maggio 2011

Segnalazioni di operazioni sospette alla prova telematica

Dal prossimo 16 maggio, i soggetti tenuti ad inviare le segnalazioni di operazioni sospette alla UIF (art. 41 del DLgs. 231/07), dovranno adottare le nuove modalità telematiche indicate nel decreto UIF recante istruzioni sui dati e le informazioni da...

PROFESSIONI 11 novembre 2010

Professionista responsabile anche se la società è estinta

Il professionista, a cui attraverso esplicito mandato professionale era stata demandata la gestione amministrativa contabile e tributaria della società, nonché l’incarico di provvedere al versamento dei relativi tributi e contribuzioni, è ...

IMPRESA 18 settembre 2010

Notariato Triveneto: nello statuto della srl il potere di convocare l’assemblea

Molte le questioni pratiche in tema di srl nelle quali il Notariato del Triveneto interviene con le massime del settembre 2010, a dirimere i dubbi in ottica giuridica e proporre soluzioni operative. In particolare, ci si riferisce, fra le altre, alla...

TORNA SU