Regolamentata la conservazione documentale antiriciclaggio dei soggetti vigilati
La Banca d’Italia detta disposizioni specifiche per la conservazione e l’utilizzo dei dati
La Banca d’Italia ha pubblicato ieri sul proprio sito le “Disposizioni per la conservazione e la messa a disposizione dei documenti, dei dati e delle informazioni per il contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo” al fine di dare attuazione, in linea con la normativa europea, all’art. 34, comma 3 del DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. n. 90/2017, di recepimento della direttiva Ue 2015/849 (c.d. quarta direttiva antiriciclaggio) e, da ultimo, dal DLgs. n. 125/2019. Le disposizioni entreranno in vigore decorsi 15 giorni dalla pubblicazione in G.U. I destinatari si adeguano alle disposizioni entro il 31 dicembre 2020.
La legge antiriciclaggio ha, da un lato, abrogato l’obbligo per gli intermediari di registrare i dati relativi alle operazioni ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41