IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2012
Bilancio consolidato a struttura rigida
Il rendiconto annuale di gruppo è redatto dagli amministratori della controllante e, analogamente a quello d’esercizio di ogni società inclusa nel perimetro di consolidamento, è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla Nota ...
FISCO 1 febbraio 2012
Invio dell’impronta, l’Agenzia concede 30 giorni in più
L’Agenzia delle Entrate, con un comunicato stampa di ieri, ha confermato il differimento di 30 giorni dell’originaria scadenza del 31 gennaio 2012, stabilita dal provvedimento direttoriale n. 2010/143663, con riferimento alla trasmissione dell’...
FISCO 31 gennaio 2012
Reddito d’impresa, deducibilità IRAP ancora da chiarire
L’art. 2 del DL n. 201/2011, come noto, ha modificato il regime di deducibilità dell’IRAP dal reddito dell’impresa, originariamente contenuto nell’art. 6 del DL n. 185/2008: in particolare, è stata prevista, a partire dal periodo d’imposta in corso ...
IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2012
Consolidamento integrale per il bilancio di gruppo
L’insussistenza di una delle cause di esonero previste dall’art. 27 del DLgs. n. 127/1991 determina l’obbligo di redigere il bilancio consolidato, da parte della spa, sapa e srl controllante un’altra impresa, ovvero degli enti pubblici “commerciali...
CONTABILITÀ 24 gennaio 2012
Bilancio consolidato, cause di esclusione da verificare
L’art. 25 del DLgs. n. 127/1991 stabilisce che sono tenute alla predisposizione del bilancio consolidato le spa, sapa e srl che controllano un’altra impresa, nonché gli enti pubblici esercenti – in via esclusiva o prevalente – un’attività commerciale...
FISCO 20 gennaio 2012
Spesometro, intero corrispettivo per il regime del margine
L’Agenzia delle Entrate, nel corso del Videoforum 2012, ha fornito ulteriori chiarimenti sull’adempimento previsto dall’art. 21 del DL n. 78/2010, in scadenza il prossimo 31 gennaio. In primo luogo, è stato precisato che – qualora il contribuente si ...
FISCO 13 gennaio 2012
In caso di omessa dichiarazione, credito IVA solo rimborsabile
Il diritto al computo del credito IVA, sotto forma sia di detrazione che di rimborso, si definisce e sorge con la dichiarazione annuale, con l’effetto che – in caso di mancata presentazione della stessa – la facoltà del contribuente si riduce all’...
FISCO 12 gennaio 2012
Polizza fideiussoria valida anche se il beneficiario è inesistente
Il negozio autonomo di garanzia, o polizza fideiussoria, con il quale si è assicurata all’Agenzia delle Entrate la restituzione delle somme indebitamente rimborsate, in sede di procedura di accredito anticipato in conto fiscale, è valido anche nell’...
FISCO 5 gennaio 2012
IVA di gruppo esclusa per i crediti pregressi
L’esercizio dell’opzione di cui all’art. 73, comma 3 del DPR n. 633/1972 comporta, in capo ad ogni controllata, l’obbligo di liquidare periodicamente, in via autonoma, l’imposta sul valore aggiunto e trasferire il relativo saldo a credito o debito ...
FISCO 4 gennaio 2012
IVA di gruppo anche per imprese comunitarie e sub-holding
L’art. 73, comma 3 del DPR n. 633/1972, riconosce alla controllante la facoltà di aderire alla liquidazione dell’IVA di gruppo e di assolvere gli adempimenti di versamento e dichiarazione in luogo delle controllate. L’esercizio dell’opzione è, ...