FISCO 2 dicembre 2015
Processo tributario telematico operativo in Umbria e Toscana
ROMA - D’ora in avanti, “la gestione del contenzioso sarà più semplice, meno costosa e più veloce, con vantaggi per cittadini e imprese”. Così il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha salutato l’avvio ufficiale del processo tributario ...
PROFESSIONI 27 novembre 2015
In arrivo novità sull’accesso al Registro dei revisori legali
Anche se il decreto chiamato a disciplinare le modalità di accesso al Registro dei revisori legali è in dirittura d’arrivo, per i tanti aspiranti commercialisti, che speravano in una conferma dell’equipollenza dei percorsi di accesso (all’Albo e al ...
PROFESSIONI 26 novembre 2015
730 precompilato, troppe complicazioni per l’invio delle spese sanitarie
Circa tre settimane dopo l’ultima audizione, i rappresentanti dei commercialisti tornano dinanzi alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria. Tema centrale dell’audizione tenutasi ieri mattina ancora una volta il 730 ...
FISCO 24 novembre 2015
Alluvione del beneventano, l’ANC chiede di sospendere gli adempimenti
Oltre un mese dopo l’alluvione che ha colpito il beneventano, causando due morti e danni ingenti in oltre 70 Comuni della Provincia, “non è stata ancora disposta alcuna sospensione degli adempimenti fiscali e contributivi”, così come accaduto in ...
PROFESSIONI 20 novembre 2015
Previdenza, avanti tutta nella lotta ai diritti acquisiti
ROMA – Intervenire sui diritti acquisiti, in modo da garantire una migliore equità intergenerazionale, non può essere considerato un tabù. D’altronde, gli stessi vengono intaccati da “tante scelte di politica economica”, come nella vicenda degli “...
PROFESSIONI 19 novembre 2015
Ddl. Concorrenza, commercialisti contro i «nuovi» intermediari
La posizione dei commercialisti sul Ddl. Concorrenza, approvato alla Camera lo scorso 7 ottobre e ora all’esame del Senato, rimane critica. Se, infatti, c’è soddisfazione per l’eliminazione della disposizione che permetteva anche agli avvocati di ...
PROFESSIONI 18 novembre 2015
Antiriciclaggio, la depenalizzazione non convince i commercialisti
La depenalizzazione di alcune fattispecie di reato previste dalla disciplina antiriciclaggio è “condivisibile”, ma l’entità della sanzione amministrativa che va a sostituire la multa rischia di diventare un “aggravio insostenibile” per i ...
PROFESSIONI 14 novembre 2015
Cuchel: «Più che mai pronti allo sciopero»
PISA – Il codice di autoregolamentazione dello sciopero è “qualcosa di rivoluzionario” per una categoria “non abituata” ad incrociare le braccia e, se le cose non dovessero cambiare, a breve potrebbe essere messo in pratica. Dal palco dell’Auditorium...
IMPRESA 12 novembre 2015
Commercialisti: «Carico fiscale abnorme per le imprese»
Nel quinquennio compreso tra il 2009 e il 2013 il “corporate tax rate” mediano gravante sulle imprese italiane non è mai stato inferiore al 40,78% (dato relativo al 2012), con un picco massimo del 51,37% toccato nel 2011. I dati sono contenuti in uno...
PROTAGONISTI 11 novembre 2015
A Pisa il Convegno nazionale dell’ANC
Previdenza e diritto allo sciopero, strumenti alternativi al contenzioso e giustizia tributaria, riforma fiscale e legge di stabilità. Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso del Convegno nazionale dell’ANC dal titolo “Obiettivo futuro...