LAVORO & PREVIDENZA 28 dicembre 2010
Conguagli di fine anno: le istruzioni per chi opera con il flusso UNIEMENS
Con la circolare n. 162 pubblicata in data di ieri, 27 dicembre 2010, l’INPS ha fornito significativi chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno, riferite ai contributi previdenziali e assistenziali, per i datori di lavoro...
LAVORO & PREVIDENZA 27 dicembre 2010
Morte per amianto, va provato il nesso fra tumore ed esposizione alle polveri
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 43786 dello scorso 13 dicembre 2010, si è espressa in merito a una complessa vicenda attinente alla morte di un lavoratore deceduto nel 2003 per mesotelioma pleurico, insorto dopo aver lavorato per diversi ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 dicembre 2010
CIGS solo per alcune cooperative sociali
Possono accedere al trattamento di cassa integrazione guadagni straordinaria – CIGS – solo le imprese cooperative sociali che svolgono attività finalizzate all’inserimento di persone svantaggiate, operando nei settori economici espressamente ...
LAVORO & PREVIDENZA 21 dicembre 2010
Enti bilaterali, i datori non sono obbligati a iscriversi
Con la circolare n. 43 del 15 dicembre 2010, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è intervenuto per offrire alcuni importanti chiarimenti in merito alla questione dell’obbligatorietà o meno del versamento di contributi a favore degli ...
FISCO 14 dicembre 2010
Al 16 dicembre la sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
Tra i diversi adempimenti fiscali a carico dei datori di lavoro, previsti per il mese di dicembre, trova posto il versamento a titolo d’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine ...
FISCO 14 dicembre 2010
Così la contabilizzazione dell’imposta sostitutiva
Vediamo, in sintesi, le principali operazioni di calcolo e i conseguenti effetti contabili relativi alla determinazione dell’imposta sostitutiva applicata ai redditi che derivano dalle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di fine rapporto. L...
LAVORO & PREVIDENZA 6 dicembre 2010
Il datore di lavoro può demansionare per evitare il licenziamento
Con la sentenza 23926 del 25 novembre 2010, la Corte di Cassazione è intervenuta su un interessante caso di demansionamento, stabilendone un profilo di legittimità quando si è in presenza dell’impossibilità sopravvenuta di assegnare al lavoratore ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 dicembre 2010
Legittimo il licenziamento disciplinare per il dipendente negligente
Con la sentenza n. 24361 di ieri, 1° dicembre 2010, la Corte di Cassazione ha stabilito che si può legittimamente licenziare il lavoratore responsabile di una serie di inadempienze riconducibili alla nozione di violazione degli obblighi di diligenza ...
LAVORO & PREVIDENZA 26 novembre 2010
In caso di superamento del comporto, per licenziare basta il totale delle assenze
In caso di superamento del periodo di comporto, il datore di lavoro, per poter licenziare il lavoratore, non deve necessariamente indicare i singoli giorni di assenza, ma può limitarsi ad indicare il numero totale delle assenze verificatosi in un ...
LAVORO & PREVIDENZA 24 novembre 2010
Inesistente il licenziamento in caso di interposizione di manodopera
A breve distanza dalla sentenza n. 40499 dello scorso 16 novembre 2010 (si veda “Interposizione di manodopera: il datore effettivo è responsabile per gli infortuni” del 17 novembre 2010), la Corte di Cassazione interviene nuovamente in materia di ...