FISCO 7 ottobre 2015
Riviviscenza quinquennale delle società cessate senza effetto retroattivo
La disposizione che prevede la sopravvivenza quinquennale delle società cessate, ai soli fini dell’accertamento e della riscossione delle imposte, non può essere applicata retroattivamente, ovvero prima dell’entrata in vigore della norma, il 13 ...
FISCO 6 ottobre 2015
Il fallimento non basta per dedurre la perdita se manca l’inerenza
Con la sentenza n. 351/03/15, la C.T. Prov. di Reggio Emilia si è occupata di una questione particolare circa la deducibilità delle perdite su crediti, ovvero della loro relazione con il principio generale di inerenza. Sull’art. 101 comma 5 del TUIR...
IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2015
Compensi a familiari non sempre deducibili
L’ordinamento tributario, nella sua nota complessità, reca anche disposizioni volte a limitare, in presenza di certe condizioni, la deducibilità dei compensi corrisposti dagli imprenditori e dai lavoratori autonomi ai loro familiari. La ratio è ...
FISCO 1 ottobre 2015
Accertamento nullo se l’antieconomicità è giustificata
Con la sentenza n. 19408 depositata ieri, la Cassazione torna sul tema dell’antieconomicità delle operazioni aziendali ai fini dell’accertamento fiscale, lasciando emergere un punto fondamentale, ovvero che la valutazione di antieconomicità da parte ...
FISCO 28 settembre 2015
Per l’accertamento immobiliare non sempre bastano i valori OMI
Con la recente ordinanza n. 18178/2015, la Cassazione è tornata ad occuparsi di accertamento immobiliare ed, in particolare, dell’idoneità dello scostamento tra i prezzi dichiarati negli atti di vendita ed i valori desunti dall’Osservatorio del ...
FISCO 26 settembre 2015
Cartella senza avviso bonario in assenza di «dubbi» sulla dichiarazione
Con la sentenza n. 19052 depositata ieri, la Suprema Corte è tornata ad occuparsi della questione relativa alla legittimità della notifica della cartella di pagamento, a seguito di controllo automatico, in assenza della preventiva comunicazione d’...
FISCO 25 settembre 2015
Salvo il bonus «prima casa» se lo sfratto va oltre i 18 mesi
Se il contribuente non riesce a trasferire la residenza nel Comune di ubicazione dell’immobile oggetto di acquisto agevolato, entro i 18 mesi previsti per fruire dei benefici fiscali della “prima casa”, a causa del protrarsi delle procedure ...
FISCO 12 settembre 2015
Lo sbaglio sulla competenza «costerà» 250 euro in assenza di danno erariale
Lo schema di DLgs. sulla revisione del sistema sanzionatorio prevede una rimodulazione delle sanzioni per infedele dichiarazione, che involge anche i cosiddetti “rilievi di competenza”. L’art. 15, comma 1, lettera a) dello schema modifica l’art. 1...
FISCO 8 settembre 2015
«Proroga» dei termini di accertamento per l’abuso di diritto
L’art. 1 del DLgs. 128/2015, attuativo della delega fiscale di cui alla legge 23/2014, ha introdotto la nuova disciplina dell’abuso di diritto, aggiungendo il nuovo art. 10-bis allo Statuto del contribuente (legge 212/2000) ed abrogando ...
FISCO 1 settembre 2015
Il credito «dimenticato» non può essere utilizzato nel ricorso contro la cartella
Nel caso di omessa indicazione del credito IRES dell’anno precedente nella dichiarazione annuale ed omessa presentazione della dichiarazione integrativa per correggere tale dimenticanza, il contribuente, in sede di impugnazione della cartella da ...