FISCO 7 novembre 2015
Il nuovo redditometro non è applicabile prima del 2009
Il nuovo redditometro non è applicabile retroattivamente al posto del vecchio strumento presuntivo, in quanto è la stessa legge a stabilire chiaramente la sua applicabilità a decorrere dagli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2009. È quanto ...
FISCO 6 novembre 2015
Nodo sanzioni per il «vecchio» abuso di diritto
Con l’ordinanza interlocutoria n. 22644 di ieri, la Suprema Corte ha esaminato la possibilità di disapplicare le sanzioni nel caso di abuso di diritto, se le condotte elusive sono state poste in essere prima dell’elaborazione giurisprudenziale del ...
FISCO 3 novembre 2015
La sottoscrizione dell’adesione blocca il ricorso
Una volta sottoscritto l’atto di adesione, il contribuente non può più impugnare l’avviso di accertamento, pena l’inammissibilità del ricorso, e ciò anche se non abbia versato alcun importo relativo all’atto di adesione. In questi termini si è ...
FISCO 31 ottobre 2015
Cavalli da passeggio fuori dal «vecchio» redditometro ma non dal «nuovo»
I cavalli da passeggiata non rilevano ai fini del vecchio redditometro. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21335/2015. I decreti ministeriali 10 settembre 1992 e 19 novembre 1992 recano, tra i coefficienti ...
FISCO 29 ottobre 2015
Il commercialista che invia gratis l’UNICO non «cade» nell’accertamento
Il Fisco non può accertare l’omessa dichiarazione di compensi da parte di un commercialista sulla base della rilevazione di prestazioni, consistenti nella sola trasmissione di dichiarazioni dei redditi, non riscontrate da parcella, se il ...
FISCO 26 ottobre 2015
Le irregolarità sul contributo unificato possono «costare» sino al 200%
Nel caso in cui il ricorrente in Commissione tributaria abbia completamente omesso il versamento del contributo unificato e non vi abbia provveduto neppure a seguito di invito al pagamento, si rende applicabile la sanzione amministrativa del 200% del...
FISCO 17 ottobre 2015
Le dichiarazioni dell’amministratore «inchiodano» la società
Se la ricostruzione indiretta dei ricavi, in sede di verifica fiscale, si è fondata sull’applicazione di una percentuale di ricarico, confermata dall’amministratore della società, è irrilevante l’allegazione al PVC o all’atto impositivo, nonché la ...
FISCO 14 ottobre 2015
Redditometro pronto per «nuove» spese statistiche
Come già illustrato in precedenti interventi su Eutekne.info, il nuovo decreto sul redditometro – DM 16 settembre 2015 – ha confermato quanto era ampiamente prevedibile, ovvero l’espunzione totale delle spese medie ISTAT dalle modalità applicative ...
FISCO 13 ottobre 2015
«Nuovo» redditometro senza costi auto figurativi, o quasi
Il nuovo strumento redditometrico, come emergente dal restyling ex DM 16 settembre 2015, già commentato su Eutekne.info (si veda “Pubblicato il «nuovo» redditometro applicabile dagli accertamenti 2011” del 26 settembre 2015), ha perso – invero già ...
FISCO 8 ottobre 2015
Raddoppio dei termini anche per il socio della piccola srl «non denunciato»
Da ormai diversi anni la Suprema Corte ha stabilito, con un orientamento consolidato, che essere socio di una società di capitali con ristretta compagine sociale significa trovarsi in una situazione oggettiva giuridicamente rilevante perché, anche ...