FISCO 31 agosto 2015
Spese incrementative su beni di terzi a prova di deducibilità
Dalla sentenza n. 16596/2015 della Cassazione è possibile desumere qualche interessante indicazione sul tema della deducibilità delle spese di migliorie o spese incrementative su beni di terzi, solitamente immobili condotti in locazione o detenuti in...
FISCO 29 agosto 2015
Spese di regia deducibili in assenza di personale «dedicato»
Con la sentenza n. 123/36/2015, la C.T. Reg. di Milano ha stabilito che sono deducibili le cosiddette “spese di regia” sostenute da una società italiana per i servizi ricevuti dalla capogruppo estera, se la documentazione prodotta consente di ...
FISCO 22 agosto 2015
Le schede di lavorazione per singola commessa «bloccano» l’induttivo
La presenza di schede di lavorazione per singola commessa esclude l’ipotesi di omessa tenuta delle previste scritture ausiliarie di magazzino, qualora da dette schede sia possibile ricostruire le movimentazioni delle merci in ingresso ed in uscita ...
FISCO 21 agosto 2015
Il Fisco può riformare l’accertamento illegittimo privo di contraddittorio
L’Ufficio può avvalersi della c.d. “autotutela sostitutiva” per ritirare un accertamento “anticipato” illegittimo e sostituirlo con uno rispettoso del termine sospensivo di sessanta giorni dal rilascio del PVC. È questo l’importante principio sancito...
FISCO 20 agosto 2015
Il vizio dei «dirigenti decaduti» è eccepibile solo in primo grado
Continua a destare interesse la questione della possibile nullità degli avvisi di accertamento sottoscritti dai cosiddetti “dirigenti decaduti” a seguito della sentenza della Consulta n. 37/2015. Si è già affrontata in più occasioni la questione, ...
FISCO 12 agosto 2015
Dati informatici dell’Agenzia contestabili se diversi da quelli «trasmessi»
Con la sentenza n. 15258/2015, la Cassazione ha affrontato un caso di divergenza tra risultanze dell’Anagrafe tributaria e dati effettivamente trasmessi dal contribuente per via telematica. La pronuncia è interessante perché dal caso specifico si ...
FISCO 3 agosto 2015
Una «lieve» contabilità in nero non consente l’induttivo puro
Una lieve discrepanza tra la contabilità ufficiale e quella “in nero”, rinvenuta in sede di verifica, non consente all’Ufficio di espletare un accertamento induttivo “puro”, prescindendo totalmente dalle scritture contabili. È questo l’importante ...
FISCO 1 agosto 2015
Il valore per il Registro «blinda» la plusvalenza IRPEF
Il valore del terreno edificabile definito ai fini dell’imposta di registro costituisce un valido elemento sulla base del quale l’Ufficio può procedere all’accertamento della plusvalenza IRPEF conseguita con la cessione di tale area, tanto più quando...
FISCO 30 luglio 2015
Contraddittorio necessario solo se comporta un accertamento diverso
L’avviso di accertamento è nullo per omissione del contraddittorio endoprocedimentale soltanto se il contribuente dimostra che, qualora detto contraddittorio fosse avvenuto, il procedimento accertativo si sarebbe concluso diversamente. L’ha stabilito...
FISCO 29 luglio 2015
Anche l’avviso bonario da controllo formale è impugnabile
La comunicazione d’irregolarità emessa a seguito di controllo formale della dichiarazione dei redditi è atto autonomamente impugnabile. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15957 depositata ieri. Occorre ricordare che, ai ...