FISCO 8 luglio 2015
Il gestore del circolo non è responsabile in solido verso il Fisco
Il legale rappresentante o altro soggetto che ricopre incarichi nell’associazione non è responsabile in solido con quest’ultima, per i suoi debiti tributari, per il sol fatto che ricopra una carica sociale, essendo invece a tal fine necessario lo ...
FISCO 7 luglio 2015
Istanza di adesione del curatore valida senza autorizzazione del giudice
La mancanza dell’autorizzazione del giudice delegato affinché il curatore fallimentare possa presentare l’istanza di accertamento con adesione non determina la nullità della procedura. È quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. ...
FISCO 3 luglio 2015
Gli «imbullonati» contano per la rendita catastale
Ai fini dell’attribuzione della rendita catastale agli immobili a destinazione speciale – tipicamente gli opifici per l’esercizio dell’attività industriale e commerciale – devono essere considerati anche i componenti cosiddetti “imbullonati”, ovvero ...
FISCO 2 luglio 2015
Gli investimenti contrastano l’accertamento da «antieconomicità»
In sede di controllo delle posizioni fiscali non è infrequente che l’Amministrazione finanziaria, valorizzando il comportamento antieconomico del contribuente, giunga a rideterminare il suo reddito, disconoscendo o rettificando in misura congrua i ...
IMPRESA 1 luglio 2015
Responsabilità solidale «limitata» nella cessione di ramo d’azienda
L’acquirente del ramo d’azienda deve rispondere dei debiti pregressi risultanti dai libri contabili obbligatori, a condizione che tali debiti siano inerenti alla gestione del ramo d’azienda acquistato. È questo l’importante principio sancito dalla ...
FISCO 29 giugno 2015
Raddoppio dei termini solo con notizia di reato «tempestiva»
Non opera il raddoppio dei termini di accertamento in presenza di obbligo di denuncia penale per reati tributari nel caso in cui la notizia di reato “emerga” successivamente allo spirare degli ordinari termini di accertamento. È quanto stabilito ...
FISCO 27 giugno 2015
I soci rispondono per la spa estinta solo se il Fisco prova le somme riscosse
L’Amministrazione finanziaria può rivalersi sui soci di una spa estinta, per l’accertamento nei confronti di quest’ultima, soltanto nei limiti di quanto percepito da ciascun socio in base al bilancio finale di liquidazione, gravando su di essa l’...
FISCO 24 giugno 2015
L’avviso di ricevimento non fa «fede» per la data di spedizione
L’avviso di ricevimento della raccomandata postale è dotato di fede pubblica soltanto in relazione alla data di ricevimento della spedizione e delle altre attestazioni dell’agente postale, ma non anche della data di spedizione della raccomandata ...
FISCO 23 giugno 2015
Perdite su crediti deducibili «dalla» data di fallimento
La sentenza n. 2645/2015 della C.T. Reg. di Milano – sezione staccata di Brescia – fornisce l’occasione per tornare sul tema dell’individuazione del corretto periodo d’imposta per la deduzione delle perdite su crediti derivanti dall’assoggettamento ...
FISCO 20 giugno 2015
Per il medico di base con due studi non «scatta» l’autonoma organizzazione
I professionisti della sanità ed, in particolare i medici di base, tornano al centro della giurisprudenza di merito in tema di assoggettamento ad IRAP. Con la sentenza n. 2646/15, la C.T. Reg. di Milano, infatti, ha stabilito che il medico ...