ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 19 maggio 2015

Ribadita l’ammissibilità del «secondo appello» sostitutivo del primo

In sede di contenzioso tributario, può accadere che il difensore si accorga di aver presentato un primo atto di appello inficiato da vizi procedurali tali da comprometterne l’ammissibilità. Questi, allora, può presentare un secondo atto di appello ...

FISCO 18 maggio 2015

L’associazione non perde le agevolazioni se convoca verbalmente i soci

Con l’interessante sentenza n. 8/2015, la C.T. Reg. di Aosta ha stabilito che l’associazione sportiva dilettantistica non perde le specifiche agevolazioni fiscali previste per il settore di appartenenza nel caso in cui le assemblee dei soci siano ...

FISCO 16 maggio 2015

Nulla la dichiarazione non trasmessa via internet o su modello errato

È da ritenersi nulla la dichiarazione dei redditi presentata su un modello fiscale non conforme a quello approvato per l’annualità in oggetto, ovvero trasmessa al Fisco con una modalità diversa rispetto a quella prevista per la tipologia di ...

FISCO 14 maggio 2015

La «Lista Falciani» può integrare la prova presuntiva dell’evasione

A distanza di poche settimana dalla pronuncia n. 8605/2015, con cui è stata decisa l’utilizzabilità ai fini fiscali dei dati contenuti nella cosiddetta “Lista Falciani”, la Cassazione, con l’ordinanza n. 9760 depositata ieri, torna ad occuparsi della...

FISCO 12 maggio 2015

Cedolare secca applicabile anche se il locatario è una società

Può usufruire del regime della “cedolare secca” la persona fisica che concede in locazione un’unità immobiliare a destinazione abitativa, anche se il locatario è una società. È quanto stabilito dalla C.T. Prov. di Milano, con la sentenza n. 3529/25/...

FISCO 11 maggio 2015

Associazioni sportive agevolate solo con l’iscrizione al CONI

L’associazione sportiva dilettantistica che non risulti iscritta nell’apposito registro tenuto dal CONI non può usufruire del regime agevolato previsto per tali associazioni non aventi scopo di lucro. In particolare, l’applicazione ai sodalizi ...

FISCO 30 aprile 2015

«Rischio IRAP» per il professionista che ristruttura lo studio

Le spese di ristrutturazione dello studio professionale possono costituire un indice univoco di autonoma organizzazione, determinando così la sussistenza del presupposto impositivo dell’IRAP e, quindi, l’assoggettamento a imposta del professionista. ...

FISCO 29 aprile 2015

La Cassazione conferma l’utilizzabilità della «Lista Falciani»

Con le ordinanze gemelle nn. 8605 e 8606 di ieri, la Cassazione ha finalmente posto termine alla vexata quaestio circa l’utilizzabilità ai fini fiscali della documentazione costituente l’ormai nota “Lista Falciani” e la sua idoneità a sorreggere la ...

FISCO 28 aprile 2015

Detrazione ad ampio raggio per gli «altri familiari»

Con la circolare n. 17/2015, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento sulle detrazioni per carichi di famiglia. Si tratta, in particolare, di un’interpretazione estensiva della detrazione di 750 euro riguardante gli altri ...

FISCO 23 aprile 2015

Il provvedimento di rimborso parziale è atto impugnabile

Il provvedimento di rimborso parziale costituisce atto impugnabile per la parte del credito non rimborsata, qualificandosi l’atto, seppur implicitamente, come diniego parziale del rimborso richiesto. Non può, invece, essere impugnata la comunicazione...

TORNA SU