FISCO 17 giugno 2015
La stima UTE dell’immobile «supera» anche la perizia giudiziaria
La stima UTE dell’immobile oggetto di valutazione ai fini dell’imposta di registro è più attendibile della perizia giudiziale acquisita nell’ambito di una procedura fallimentare. È questa l’importante decisione assunta da un collegio di merito, che ...
FISCO 13 giugno 2015
La liquidazione della merce e la cessione d’azienda bloccano l’«induttivo»
È nullo l’accertamento induttivo fondato sul ricarico medio dei tre precedenti periodi d’imposta se il contribuente nell’anno oggetto di controllo ha liquidato le rimanenze di magazzino ed ha ceduto l’azienda. È quanto stabilito dalla Cassazione, con...
FISCO 11 giugno 2015
La Cassazione conferma l’irrilevanza dei prelevamenti dei lavoratori autonomi
Con la sentenza n. 12021 di ieri, la Cassazione è tornata a occuparsi degli accertamenti fondati sulle presunzioni che assistono le indagini finanziarie espletate dal Fisco e, in particolare, dell’inapplicabilità (rectius inesistenza) di quella ...
FISCO 10 giugno 2015
Responsabilità solidale per la cessione d’azienda anche se si risolve il contratto
Il cessionario è responsabile in solido per i debiti tributari del cedente anche se pochi mesi dopo la cessione del ramo d’azienda è stata stipulata la risoluzione consensuale di tale contratto, a causa dell’inadempimento di una parte. Lo ha ...
FISCO 8 giugno 2015
I bed & breakfast occasionali producono redditi diversi
I proventi derivanti dall’attività di bed & breakfast, esercitata saltuariamente e senza particolari mezzi organizzativi, costituiscono redditi diversi del contribuente, atteso che, in tal caso, l’attività non soggiace al regime del reddito d’...
FISCO 6 giugno 2015
IVA e costi difficilmente deducibili se il cedente è fittizio
Con la sentenza n. 11661 di ieri, la Cassazione torna a ribadire due importanti principi riguardanti la detraibilità dell’IVA e la deducibilità dei costi in ipotesi di operazioni soggettivamente inesistenti, ovvero in quelle situazioni in cui – per ...
FISCO 5 giugno 2015
Indebita compensazione con sanzione del 30% e senza riduzioni
Con l’ordinanza n. 11522 depositata ieri, la Cassazione ha ribadito che, in caso di utilizzo in compensazione di un credito d’imposta in misura eccedente il plafond previsto per l’anno, si applica la sanzione del 30%, alla stregua di un omesso ...
FISCO 3 giugno 2015
Riqualificazione degli atti solo se è dimostrato lo scopo elusivo
L’Amministrazione finanziaria tende sempre più frequentemente a riqualificare gli atti sottoposti a registrazione da parte dei contribuenti, tassando gli effetti complessivi derivanti dalla progressione, anche temporale, dei vari negozi giuridici che...
FISCO 28 maggio 2015
Indeducibili le sponsorizzazioni locali se l’impresa vende all’estero
Non sono deducibili come spese di pubblicità le sponsorizzazioni di sodalizi sportivi o eventi locali, se il contribuente, rivolgendosi per le vendite prevalentemente ai mercati esteri, non dimostra il concreto vantaggio ritraibile da dette ...
FISCO 27 maggio 2015
La visura camerale non scagiona dalla «frode carosello»
Il giudice tributario non può ritenere esistenti le operazioni contestate dal Fisco per il sol fatto che le controparti commerciali risultino formalmente esistenti ed i pagamenti siano stati eseguiti con metodi “tracciati”, allorquando l’...