ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

La stima UTE dell’immobile «supera» anche la perizia giudiziaria

Il giudice non deve considerare il valore di una perizia se ritiene che un altro atto possa meglio «inquadrare» l’immobile per la sua valorizzazione

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 17 giugno 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La stima UTE dell’immobile oggetto di valutazione ai fini dell’imposta di registro è più attendibile della perizia giudiziale acquisita nell’ambito di una procedura fallimentare. È questa l’importante decisione assunta da un collegio di merito, che ha trovato la convalida della Suprema Corte, con la recente sentenza n. 9956/2015.

Ai sensi dell’art. 51, comma 3 del DPR 131/1986, per gli atti che hanno ad oggetto beni immobili o diritti reali immobiliari, l’Ufficio, per l’eventuale rettifica, controlla il valore degli stessi avendo riguardo ai trasferimenti a qualsiasi titolo e alle divisioni e perizie giudiziarie, anteriori di non oltre tre anni alla data dell’atto o a quella in cui se ne produce l’effetto traslativo o costitutivo, che abbiano ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU