FISCO 20 aprile 2015
Chi gestisce l’associazione ne risponde solidalmente al Fisco
Il soggetto che ha gestito di fatto l’associazione è responsabile in solido con essa dei suoi debiti tributari, a condizione che il Fisco dia prova degli atti di concreta gestione dell’associazione da questi compiuti. È quanto stabilito dalla C.T. ...
FISCO 16 aprile 2015
Verifiche «fuori tempo» valide anche dopo le Sezioni Unite
Se la durata temporale della verifica fiscale presso la sede del contribuente eccede i termini normativamente previsti, non si determina alcuna conseguenza sul materiale probatorio acquisito extra-time, né sugli avvisi di accertamento che si fondano ...
FISCO 13 aprile 2015
Esterovestizione solo con un regime fiscale privilegiato
La C.T. Prov. di Milano, con la sentenza n. 2853/2015, è tornata a occuparsi di un caso di presunta esterovestizione, fornendo interessanti spunti sul tema e anche l’occasione per fare il punto dei più recenti arresti della giurisprudenza di ...
FISCO 11 aprile 2015
Il contratto «senza importo» blocca l’inerenza dei costi
È pacifico l’orientamento della Suprema Corte per cui, ai fini della deducibilità dei componenti negativi di reddito, questi ultimi debbono soddisfare, ai sensi dell’art. 109, commi 1 e 5 del TUIR, i requisiti di effettività, inerenza, competenza, ...
FISCO 9 aprile 2015
Accertamento da studi nullo senza contraddittorio effettivo
È nullo l’avviso di accertamento fondato sui parametri o sugli studi di settore che non rechi le valutazioni compiute dall’Ufficio in merito alle osservazioni formulate dal contribuente prima della notifica dell’atto impositivo. È questa, in sintesi...
FISCO 4 aprile 2015
Atti nulli per vizio di sottoscrizione solo per imposte sui redditi
Nelle more di una soluzione appropriata all’impasse provocata dalla sentenza n. 37/2015 della Consulta sugli “incaricati di funzioni dirigenziali” dell’Agenzia delle Entrate, pare opportuno esaminare un aspetto collaterale alla questione, che può ...
FISCO 3 aprile 2015
Cartella parzialmente nulla se l’avviso bonario serviva solo «in parte»
Con l’ordinanza n. 6800 depositata ieri, la Cassazione torna ad occuparsi della necessità della comunicazione d’irregolarità, ovvero di quello che viene ancora spesso definito come avviso bonario, prima della notifica della cartella di pagamento ...
FISCO 1 aprile 2015
«Inattaccabili» gli atti firmati da funzionari di terza fascia
Relativamente al caso dei “dirigenti” colpiti dalla sentenza della Consulta n. 37/2015, continua il dibattito sull’efficacia degli atti e il Governo sta cercando soluzioni che evitino il blocco dell’attività dell’Agenzia delle Entrate. È chiaro, però...
FISCO 28 marzo 2015
Rimborso IVA per le spese di ristrutturazione dell’immobile altrui
Prosegue il braccio di ferro tra Amministrazione finanziaria e Cassazione sul diritto al rimborso del credito IVA derivante da spese effettuate su immobili di terzi, detenuti dal contribuente in comodato o in locazione. In particolare, con la ...
FISCO 26 marzo 2015
Costo della transazione deducibile come sopravvenienza passiva
La somma corrisposta a titolo di risarcimento danni, in funzione di un accordo transattivo, costituisce per l’impresa erogante una sopravvenienza passiva deducibile nell’esercizio in cui viene sostenuta la relativa spesa. È quanto stabilito dalla ...