ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Accertamento da studi nullo senza contraddittorio effettivo

A fronte delle argomentazioni addotte dal contribuente, l’Ufficio deve sempre palesare le sue valutazioni in merito ad esse

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 9 aprile 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

È nullo l’avviso di accertamento fondato sui parametri o sugli studi di settore che non rechi le valutazioni compiute dall’Ufficio in merito alle osservazioni formulate dal contribuente prima della notifica dell’atto impositivo. È questa, in sintesi, l’importante statuizione assunta dalla Cassazione con la sentenza n. 6971 depositata ieri.

Si ricorda che le Sezioni Unite, con la sentenza n. 26635/2009, hanno stabilito che la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l’applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è ex lege determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli standard in sé considerati, ma nasce solo in esito al contraddittorio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU