ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

Storno delle fatture da ricevere con impatto sul Conto economico

Le differenze tra il valore stimato in sede di chiusura e il valore effettivo del documento contabile sono sopravvenienze di natura ordinaria

/ Silvia LATORRACA

Giovedì, 9 aprile 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella prassi operativa può accadere con una certa frequenza che, in relazione agli importi rilevati tra le fatture da ricevere, l’impresa riceva dai fornitori un documento giustificativo per un ammontare diverso da quello risultante dalla contabilità. In talune ipotesi, può anche non pervenire alcun documento giustificativo. Nella generalità dei casi, si tratta di un evento di carattere ordinario, causato dal normale aggiornamento di stime.

Per comprendere a pieno tale affermazione, occorre analizzare il meccanismo contabile che sta alla base delle partite da liquidare in generale e delle fatture da ricevere in particolare. Queste ultime devono essere rilevate in sede di chiusura dei conti, in tutti quei casi in cui l’impresa ha registrato l’entrata della merce nel magazzino, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU