FISCO 23 marzo 2015
Plusvalenza non accertabile sulla base del mutuo
Con la sentenza n. 84/3/15 del 13 marzo scorso, la C.T. Prov. di Reggio Emilia si è occupata di un peculiare caso – almeno sotto il profilo probatorio – di accertamento di plusvalenza ai fini IRPEF derivante dalla cessione di terreno edificabile. La...
FISCO 21 marzo 2015
Redditometro a prova di sequestro del «bene-indice»
Con la sentenza n. 5606 depositata ieri, la Cassazione ha esaminato il caso di un contribuente sottoposto ad accertamento redditometrico sulla base del possesso di un panfilo di 29 metri di lunghezza e con 7 persone di equipaggio. Naturalmente, si ...
FISCO 16 marzo 2015
La Cassazione conferma l’irrilevanza dei prelevamenti per i professionisti
Alla fine anche i giudici di legittimità hanno capitolato dopo il decisum della Consulta, giacché, con la sentenza n. 4585/2015, per la prima volta, a quanto consta (salvo un richiamo incidentale nella sentenza n. 1008/2015), valorizzando la ...
FISCO 7 marzo 2015
IVA dovuta dal cedente se la dichiarazione d’intento è falsa
Il cedente è tenuto al versamento dell’IVA sulle operazioni effettuate senza applicazione d’imposta in forza di dichiarazioni d’intento rivelatesi poi ideologicamente false, salvo che dimostri di aver adottato tutte le cautele proprie di un operatore...
FISCO 6 marzo 2015
La Cassazione apre al riconoscimento dei costi nelle indagini finanziarie
Una delle problematiche ricorrenti in materia di accertamento fondato sulle indagini finanziarie consiste nell’eventuale riconoscimento della deducibilità dei cosiddetti “costi occulti”, ovvero di quei costi non risultanti dalla contabilità, ma che ...
IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2015
Criterio di inerenza specifico per i professionisti
Anche e soprattutto nei controlli sui professionisti e, più in generale, sui lavoratori autonomi, il Fisco si preoccupa quasi sempre di verificare l’effettiva deducibilità dei costi portati dal contribuente in diminuzione del suo reddito, ovvero di ...
FISCO 2 marzo 2015
Accertamento nullo se firmato da un delegato con ordine di servizio
Con la sentenza n. 12/2015, la C.T. Prov. di Frosinone ha stabilito che l’avviso di accertamento è nullo se è stato sottoscritto da un soggetto delegato dal capo dell’Ufficio – titolare del potere di firma – mediante un ordine di servizio interno, ...
FISCO 23 febbraio 2015
Valore delle partecipazioni ereditate calcolate in base al patrimonio netto
La sentenza n. 1972/2015 della Cassazione fornisce l’occasione per tornare sull’imposta di successione e sulle modalità di determinazione della sua base imponibile ai fini della tassazione del trasferimento di partecipazioni in società non quotate. ...
FISCO 19 febbraio 2015
Competenza dei ricavi in base alla sentenza se l’appalto è contestato
In caso di contratto d’appalto e di contestazione, da parte del committente, dei lavori ultimati, ai fini della corretta imputazione dei ricavi occorre avere riguardo al periodo d’imposta in cui passa in giudicato la sentenza che riconosce ...
FISCO 16 febbraio 2015
Molteplici vendite su e-Bay configurano attività d’impresa
Il soggetto che effettua numerose aste on line su e-bay, per un ammontare complessivo considerevole, esercita un’attività d’impresa, producendo il reddito della relativa categoria (reddito d’impresa) ed essendo altresì soggetto ad IVA ed IRAP. È ...