Criterio di inerenza specifico per i professionisti
Secondo la giurisprudenza di legittimità, sulla deducibilità dei costi in tal caso il Fisco deve contestare l’art. 54 comma 1 del TUIR
Anche e soprattutto nei controlli sui professionisti e, più in generale, sui lavoratori autonomi, il Fisco si preoccupa quasi sempre di verificare l’effettiva deducibilità dei costi portati dal contribuente in diminuzione del suo reddito, ovvero di espletare quel controllo di inerenza qualitativa e quantitativa su tali componenti, che spesso dà seguito a reclami e contenziosi, anche per l’inevitabile discrezionalità (pur sempre “tecnica”) richiesta da tale attività di controllo.
Un aspetto rilevante, a tal proposito, concerne il corretto utilizzo delle norme recate dal TUIR, giacché non è infrequente trovare contestazioni circa la deducibilità di spese sostenute dai professionisti motivate dalla violazione dell’art. 109, comma 5 del Testo unico.
Tale disposizione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41