ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 12 febbraio 2015

Anche l’intimazione di pagamento è impugnabile

L’avviso di intimazione di pagamento è un atto facoltativamente impugnabile innanzi alle Commissioni tributarie. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 2616 di ieri. La pronuncia trae origine da un avviso di intimazione di pagamento dell’...

FISCO 11 febbraio 2015

Tra provvista e incrementi patrimoniali occorre sempre un nesso specifico

L’Agenzia delle Entrate, durante Telefisco 2015, ha fornito un importante chiarimento sul nuovo redditometro e, in particolare, sulla prova contraria relativa alla presunzione di maggior reddito fondata sulle spese per incrementi patrimoniali. ...

FISCO 9 febbraio 2015

Transfer pricing inapplicabile se i clienti hanno diversa forza contrattuale

Con la sentenza n. 27296/2014, la Cassazione torna ad occuparsi di transfer pricing, pronunciandosi a favore del contribuente, in un interessante caso di operazioni intercompany, nella prassi abbastanza ricorrente. Il soggetto sottoposto a ...

FISCO 7 febbraio 2015

La notifica nulla è insanabile se sono decorsi i termini decadenziali

È ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità il principio per cui la nullità della notificazione dell’atto impositivo è sanata per effetto del raggiungimento del suo scopo, il quale, postulando che alla notifica invalida sia comunque ...

FISCO 6 febbraio 2015

Non punibile l’omessa trasmissione al Fisco della lettera d’intento

L’art. 20 del DLgs. 175/2014 ha traslato dal cedente al cessionario l’obbligo di trasmissione telematica delle dichiarazioni d’intento all’Agenzia delle Entrate. La previsione normativa si applica alle dichiarazioni d’intento relative alle operazioni...

FISCO 5 febbraio 2015

Blocco della detrazione IVA con cessione d’azienda «riqualificata»

Si configura una cessione d’azienda quando una società cede, attraverso varie operazioni commerciali indipendenti, i beni di magazzino, la proprietà del prodotto finito, le materie prime e gli stampi ad un’altra società che corrisponde alla prima una...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2015

Variazioni del domicilio fiscale con effetto dopo 60 giorni

Il concetto di domicilio fiscale, presente nel solo ordinamento tributario, è il punto su cui s’impernia la relazione spaziale tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria, tant’è che l’art. 58, comma 1 del DPR 600/1973 stabilisce ...

FISCO 27 gennaio 2015

Non sempre l’avviso bonario deve precedere la notifica della cartella

Con la sentenza n. 1306, depositata ieri, la Cassazione torna a pronunciarsi sulla necessità della comunicazione preventiva all’iscrizione a ruolo e, quindi, del contraddittorio endoprocedimentale, in relazione alla procedura di accertamento ...

FISCO 26 gennaio 2015

Prima casa con IVA al 4% anche se il compromesso è per l’immobile di lusso

Con l’art. 33 del DLgs. 175/2014, il legislatore ha finalmente posto rimedio al disallineamento tra la disciplina IVA e quella del Registro ai fini dell’applicazione dell’agevolazione “prima casa”, venutasi a creare a seguito dell’entrata in vigore, ...

FISCO 22 gennaio 2015

Mancato «ribaltamento» dei costi di gestione dei consorzi alle Sezioni Unite

Con l’ordinanza interlocutoria n. 951 di ieri, la Cassazione ha rimesso al Primo Presidente gli atti di causa, affinché venga devoluta alle Sezioni Unite la questione del mancato ribaltamento sulle imprese consorziate dei costi generali sostenuti dal...

TORNA SU