FISCO 19 gennaio 2015
Salvi dal transfer pricing i finanziamenti infruttiferi intercompany
La concessione di un mutuo a titolo gratuito da parte della controllante italiana ad una società controllata estera, con obbligo di restituzione della somma data in prestito, non può assumere alcun rilievo ai fini del transfer pricing che, in tal ...
FISCO 14 gennaio 2015
Detrazione del 65% per schermature solari e impianti a biomasse
L’articolo unico, comma 47, lett. a) della L. 190/2014 (legge di stabilità 2015) è intervenuto sull’art. 14 del DL 63/2013, modificandone, tra l’altro, il secondo comma, laddove è previsto, alla sua nuova lett. b), che la detrazione del 65% per gli ...
IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2015
Immobili promiscui al nodo «deducibilità»
Prendendo le mosse dalla disciplina per i lavoratori autonomi, l’art. 54, comma 3 del TUIR, prevede che, se il contribuente “non dispone nel medesimo comune di altro immobile adibito esclusivamente all’esercizio dell’arte o professione”, per gli ...
FISCO 12 gennaio 2015
Diciotto mesi per acquistare l’immobile ristrutturato con la detrazione del 50%
Gli acquirenti di unità immobiliari già ristrutturate da imprese di costruzione che abbiano effettuato lavori sull’intero edificio possono fruire della detrazione IRPEF del 50% sul 25% del prezzo corrisposto all’impresa, con un importo massimo di ...
FISCO 9 gennaio 2015
Verifica valida anche se la GdF opera «fuori territorio»
Con l’ordinanza n. 90 di ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che le verifiche fiscali poste in essere da nuclei della Guardia di Finanza non territorialmente competenti in relazione al domicilio fiscale del contribuente sottoposto a controllo ...
FISCO 8 gennaio 2015
Accertamento «batte» ravvedimento e voluntary per convenienza
Non appena sarà approvato il provvedimento direttoriale relativo alla voluntary disclosure, entro il 31 gennaio prossimo, i contribuenti avranno tre possibilità in relazione ad eventuali periodi d’imposta per i quali non siano stati correttamente ...
FISCO 7 gennaio 2015
I costi non contabilizzati sono deducibili se certi e precisi
La circolare della Guardia di Finanza n. 336701/14 pare interessante per i chiarimenti forniti in relazione ad una fattispecie ricorrente in molti controlli fiscali su imprese e lavoratori autonomi: il riconoscimento di costi non contabilizzati, ma ...
FISCO 6 gennaio 2015
La fattura «non imponibile» errata salva il cessionario dalla sanzione
In base all’obbligo di regolarizzazione delle fatture irregolari ricevute, il cessionario/committente è tenuto a verificare la correttezza formale del documento, mediante il controllo della presenza di tutti gli elementi normativamente previsti, ma ...
FISCO 29 dicembre 2014
I beni comunitari in lavorazione non scontano l’IVA se manca il registro
L’art. 50, comma 5 del DL 331/1993 prevede che i movimenti relativi a beni spediti in altro Stato della Comunità europea o da questo provenienti in base ad uno dei titoli non traslativi, di cui all’art. 38, comma 5, lett. a), devono essere annotati ...
FISCO 24 dicembre 2014
I ricavi degli immobili venduti rilevano anche senza rogito
Con l’interessante sentenza n. 10001 del 18 novembre scorso, la C.T. Prov. di Milano ha esaminato il caso di una spa, attiva nel settore immobiliare delle case turistiche e delle multiproprietà alberghiere, accertata dall’Agenzia delle Entrate. Con l...