FISCO 4 novembre 2014
La ONLUS perde le agevolazioni se i consiglieri sono prestabiliti
Le ONLUS, per poter beneficiare delle agevolazioni fiscali a loro riservate, devono essere iscritte all’Anagrafe delle ONLUS, come previsto dall’art. 4, comma 1 del DM 18 luglio 2003 n. 266, attuativo delle disposizioni dell’art. 11 del DLgs. 460/...
FISCO 30 ottobre 2014
Sull’impugnabilità della risposta all’interpello tesi ancora discordanti
Con la sentenza n. 2355 del 14 ottobre scorso, la C.T. Prov. di Bari ha ribadito che il diniego opposto dalla Direzione regionale delle Entrate all’istanza di interpello disapplicativo della disciplina antielusiva sulle società “di comodo” non è un ...
FISCO 29 ottobre 2014
Il coartefice del sodalizio criminoso ne risponde anche fiscalmente
È fiscalmente responsabile l’amministratore di fatto di un’associazione, coartefice di una frode, realizzata mediante la creazione di un reticolato di soggetti giuridici costituiti al sol scopo di conseguire indebiti crediti IVA e creare falsi oneri ...
FISCO 28 ottobre 2014
La Cassazione boccia le motivazioni sommarie
La recente sentenza n. 22003/2014, al di là del merito della pretesa esaminata, pone in evidenza il tema della natura dell’avviso di accertamento e della funzione della sua motivazione. La questione, che parrebbe squisitamente teorica, riserva invero...
FISCO 27 ottobre 2014
Senza PVC cade l’accertamento «a tavolino»
È nullo l’avviso di accertamento emesso senza la preventiva formazione e consegna del PVC, anche se relativo ad un controllo c.d. “a tavolino”, ovvero effettuato presso gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria. È quanto stabilito dalla C.T. Reg. ...
FISCO 25 ottobre 2014
Le indagini finanziarie supportano il redditometro
Le indagini finanziarie costituiscono uno dei poteri più invasivi, ma anche più potenti, a disposizione del Fisco, che, attraverso di esse, è ormai in grado di ricostruire tutti i fatti economici principali di un soggetto, qualora abbiano avuto ...
FISCO 20 ottobre 2014
Accertamento analitico-induttivo anche se la simulazione non è provata
La recente sentenza n. 21158/2014 della Cassazione fornisce alcuni interessanti spunti di riflessione sulla relazione intercorrente tra l’accertamento analitico-induttivo e la simulazione, intesa come strumento giuridico attraverso il quale ottenere ...
FISCO 18 ottobre 2014
Professionisti soggetti a IRAP se i beni strumentali sono «eccessivi»
I lavoratori autonomi, per consolidato orientamento giurisprudenziale di legittimità, sono esclusi da IRAP quando la loro attività non è autonomamente organizzata e il requisito dell’autonoma organizzazione, il cui accertamento spetta al giudice di ...
FISCO 14 ottobre 2014
Se cade l’accertamento sul Registro viene meno anche la plusvalenza IRPEF
Con la sentenza n. 4147/2014, la C.T. Reg. di Roma è tornata ad occuparsi di quell’equivalenza spesso utilizzata dagli Uffici tra il valore accertato ai fini dell’imposta di registro e il corrispettivo di cessione rilevante ai fini della plusvalenza ...
FISCO 13 ottobre 2014
Il versamento lievemente tardivo preclude l’aggio ridotto
Il versamento delle somme dovute oltre sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento preclude la riduzione dell’aggio da riscossione, anche se il ritardo del versamento è soltanto di qualche giorno. È quanto stabilito dalla C.T. Reg. di ...