ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il coartefice del sodalizio criminoso ne risponde anche fiscalmente

Il caso esaminato dalla Suprema Corte riguarda l’amministratore di fatto di un’associazione

/ Alessandro BORGOGLIO

Mercoledì, 29 ottobre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

È fiscalmente responsabile l’amministratore di fatto di un’associazione, coartefice di una frode, realizzata mediante la creazione di un reticolato di soggetti giuridici costituiti al sol scopo di conseguire indebiti crediti IVA e creare falsi oneri deducibili e detraibili. È quanto si desume dall’ordinanza della Cassazione n. 22817 di ieri.

La pronuncia trae origine dagli avvisi di accertamento notificati a quello che il Fisco riteneva essere l’amministratore di fatto di un’associazione, nei confronti della quale, a seguito di complesse indagini fiscali, era stata contestata la partecipazione ad un articolato giro di operazioni poste in essere da associazioni create da altra persona insieme a tale amministratore di fatto. L’Agenzia delle Entrate, quindi, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU