ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 8 ottobre 2014

Sponsorizzazioni deducibili solo col «nesso inferenziale»

Se il messaggio pubblicitario è veicolato verso un pubblico inidoneo ad acquistare i prodotti commercializzati dall’impresa, le relative spese pubblicitarie, più specificamente di sponsorizzazione di un’associazione sportiva dilettantistica (ASD), ...

FISCO 7 ottobre 2014

I prelevamenti non rilevano per i lavoratori autonomi

Dopo dieci anni esatti dalla sua formale introduzione, “cade” la presunzione in materia di indagini finanziarie che consente al Fisco di desumere l’esistenza di compensi non dichiarati sulla base dei prelevamenti effettuati dai lavori autonomi, ...

FISCO 6 ottobre 2014

Obbligo di allegazione anche per gli avvisi del Registro

Analogamente a quanto previsto ai fini delle imposte sui redditi dall’art. 42 del DPR 600/1973 e per l’IVA dall’art. 56 del DPR 633/1972, anche per quanto riguarda gli atti impositivi concernenti l’imposta di registro è stabilito che la motivazione ...

FISCO 4 ottobre 2014

I file nel pc sono una prova «presuntiva» dell’evasione

La conservazione di documenti informatici nel pc aventi le stesse caratteristiche delle fatture costituisce un idoneo elemento presuntivo dal quale desumere l’esistenza di ricavi non dichiarati, se nessuno di detti documenti informatici è “transitato...

FISCO 1 ottobre 2014

Per il reddito d’impresa serve l’esercizio professionale di un’attività organizzata

Con la sentenza n. 20580 di ieri, la Cassazione fornisce l’occasione per formulare qualche considerazione in merito ai presupposti qualificanti il reddito d’impresa. Il punto di partenza non può che essere rappresentato dall’art. 55 del TUIR, a ...

FISCO 27 settembre 2014

La Cassazione «stringe» sull’emendabilità delle dichiarazioni

È ormai pacifico in giurisprudenza che la dichiarazione dei redditi sottoscritta dal contribuente non produce gli effetti negoziali della ricognizione di debito, ma si esaurisce in un’esternazione di scienza e di giudizio e, come tale, è sempre ...

FISCO 26 settembre 2014

Per la notifica dell’appello vale l’indirizzo sul sito dell’Albo

La verifica, da parte dell’Amministrazione finanziaria, dell’indirizzo del professionista domiciliatario del contribuente a cui notificare il ricorso in appello può essere eseguita anche attraverso il portale telematico dell’Ordine al quale è ...

FISCO 24 settembre 2014

Accertamenti «sempre» nulli senza contraddittorio

La recente sentenza delle Sezioni Unite n. 19667/2014 ha affrontato nuovamente quello che – a parere di chi scrive – costituirà la vera sfida di un nuovo sistema fiscale improntato all’equilibrio ed alla parità di posizioni tra Amministrazione ...

FISCO 23 settembre 2014

Transfer pricing legittimo se manca la politica sulle royalties

Se una società capogruppo non ha previsto una policy interna per la regolamentazione economica dei diritti di utilizzo dei suoi marchi da parte delle società estere appartenenti al gruppo medesimo, l’Ufficio può legittimamente rettificare i ricavi ...

FISCO 20 settembre 2014

La caparra confirmatoria non preclude la deducibilità della svalutazione crediti

La caparra confirmatoria non ha una funzione di tutela del credito, alla stessa stregua di una garanzia assicurativa, ma esclusivamente di determinazione preventiva del danno e, pertanto, il credito a cui essa afferisce può essere svalutato nei ...

TORNA SU