ACCEDI
Martedì, 8 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro BORGOGLIO

FISCO 25 luglio 2014

Accertamento nullo se la motivazione è «carente»

È affetto da nullità l’avviso di accertamento che non rechi l’indicazione dei presupposti di fatto e delle ragioni giuridiche su cui si fonda la pretesa erariale, dovendo peraltro tali elementi essere coordinati in modo tale che il percorso ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2014

Prova presuntiva per la ricostruzione induttiva dei ricavi

Le norme su cui si basa l’attività accertativa di tipo analitico-induttivo (o analitico-presuntivo) sono, per le imposte dirette, l’art. 39, comma 1, lett. d), ultimo periodo del DPR 600/1973, che consente agli Uffici di desumere l’esistenza di ...

IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2014

Il prelevamento in contabilità «blocca» l’indagine finanziaria

La questione dell’utilizzo dei prelevamenti nell’ambito delle indagini finanziarie ha sempre suscitato un certo interesse e comportato alcune difficoltà interpretative che ancora oggi non paiono essersi dissolte. Ciò riguarda già la formulazione ...

FISCO 18 luglio 2014

L’interpello produce effetti solo se preventivo

L’interpello ordinario, affinché produca l’effetto vincolante per l’Amministrazione finanziaria in relazione alla risposta resa, deve essere presentato prima che il contribuente ponga in essere il comportamento fiscale su cui sono richiesti i ...

FISCO 16 luglio 2014

Il Fisco non può rettificare il valore dell’immobile all’asta

La base imponibile per la liquidazione dell’imposta di registro dovuta sull’atto di trasferimento di un immobile, ceduto mediante vendita all’incanto, è costituita dal prezzo di aggiudicazione, senza possibilità per il Fisco di rideterminare tale ...

FISCO 12 luglio 2014

Con preventivi e ordini l’hobby diventa reddito d’impresa

Il concetto di reddito d’impresa, rilevante ai fini fiscali, emerge da una combinazione della normativa civilistica e tributaria. In particolare, l’art. 55 del TUIR, nello stabilire che costituiscono redditi d’impresa quelli che derivano dall’...

FISCO 10 luglio 2014

L’associazione sportiva perde l’agevolazione ma non l’IVA

Ha diritto a detrarre l’IVA assolta sugli acquisti l’associazione sportiva dilettantistica (ASD) a cui, in sede di accertamento induttivo da parte dell’Ufficio, sia stata disconosciuta la qualifica di associazione sportiva dilettantistica e, ...

FISCO 3 luglio 2014

Anche il PVC di accesso fa scattare le garanzie dello Statuto

La verbalizzazione delle attività di verifica fiscale presso la sede del contribuente avviene mediante redazione di processi verbali di constatazione (PVC). Nell’ambito di tali verbali si ricomprende una pluralità di atti istruttori denominati ...

FISCO 2 luglio 2014

Fattura e contratto non sono sufficienti per la deduzione

Dinnanzi a fatture generiche, sprovviste dei requisiti di cui all’art. 21 del DPR 633/1972, in base al quale, tra l’altro, esse devono recare la natura, qualità e quantità dei beni o servizi oggetto di fatturazione, l’Amministrazione finanziaria ha ...

FISCO 1 luglio 2014

Redditometro a prova di elargizioni familiari

Per giustificare l’accertamento sintetico fondato sulla spesa per incrementi patrimoniali non è sufficiente invocare la prassi familiare delle liberalità da parte dei genitori nei confronti dei figli, essendo invece necessaria una idonea prova ...

TORNA SU