FISCO 28 giugno 2014
Accertamento induttivo con IVA a detrazione «limitata»
In sede di accertamento induttivo puro, l’Ufficio è tenuto a riconoscere presuntivamente i costi relativi ai ricavi induttivamente calcolati, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, mentre nella ricostruzione indiretta del volume d’affari...
FISCO 25 giugno 2014
Accantonamento TFM deducibile per competenza
Gli accantonamenti al fondo trattamento di fine mandato (TFM) per gli amministratori di una società di capitali, a copertura del quale vengono versati premi assicurativi, sono deducibili secondo il principio della competenza, in funzione delle quote ...
FISCO 24 giugno 2014
In arrivo le lettere per il redditometro relativo al 2012
Stanno giungendo in questi giorni ai contribuenti le prime lettere con cui il Fisco informa i destinatari di aver rilevato un’incongruenza tra il reddito dichiarato e quello desumibile dagli elementi di spesa già presenti in Anagrafe tributaria per ...
FISCO 21 giugno 2014
Nullo l’accertamento induttivo senza l’invito del Fisco
L’Amministrazione finanziaria non può disconoscere il credito IVA indicato in dichiarazione dal contribuente, se non notifica ritualmente l’invito ad esibire la documentazione comprovante il credito esposto, e ciò anche nell’ipotesi in cui tale ...
FISCO 19 giugno 2014
Costi deducibili anche se il cessionario «sapeva» della frode
Con due pronunce di ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze fiscali derivanti dall’utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, sia per quanto attiene alle imposte dirette che per quanto concerne l’IVA. In ...
FISCO 14 giugno 2014
Niente litisconsorzio necessario se i soci devono presentare reclamo
Con l’ordinanza 176 di ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 17-bis del DLgs. 546/1992, nella parte in cui non consente ai soci e alla società di avere il ...
FISCO 12 giugno 2014
Invio telematico delle dichiarazioni solo con incarico specifico
L’incarico di tenuta delle scritture contabili, in qualità di depositario delle stesse, non determina automaticamente in capo al professionista anche l’obbligo dell’invio telematico della dichiarazione dei redditi del cliente, in assenza di uno ...
FISCO 26 maggio 2014
Bonifico con norma specifica anche per il bonus del 65%
Il decreto attuativo che disciplina le modalità di fruizione della detrazione attualmente prevista nella misura del 65% delle spese per gli interventi di risparmio energetico dispone che i contribuenti non titolari di reddito d’impresa, per poter ...
FISCO 21 maggio 2014
Il quadro RW «dimentica» la franchigia di 200 euro dell’IVIE
La grande novità del quadro RW del modello UNICO PF di quest’anno è che lo stesso assume ora anche valenza ai fini impositivi, atteso che il nuovo modello integra anche gli spazi riservati alla liquidazione dell’IVAFE, ma soprattutto dell’imposta ...
FISCO 10 maggio 2014
Servizi generici e pubblicità sono indeducibili se manca l’inerenza
La sentenza della Cassazione n. 10062 di ieri ruota integralmente intorno al concetto di “inerenza”, che solitamente viene associato all’ambito delle imposte dirette, in relazione a quanto previsto dall’art. 109, comma 5 del TUIR, ai fini della ...