ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Invio telematico delle dichiarazioni solo con incarico specifico

Essendo un adempimento a cui il contribuente può provvedere in via autonoma, non è integrato nell’incarico di tenuta delle scritture contabili

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 12 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’incarico di tenuta delle scritture contabili, in qualità di depositario delle stesse, non determina automaticamente in capo al professionista anche l’obbligo dell’invio telematico della dichiarazione dei redditi del cliente, in assenza di uno specifico incarico in tal senso. È questo l’interessante principio sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza 13138 di ieri.

Occorre ricordare, innanzitutto, che, ai sensi dell’art. 3, comma 2 del DPR 322/1998, il contribuente può trasmettere telematicamente le dichiarazioni annuali sia direttamente, mediante Fisconline o Entratel, sia attraverso gli intermediari abilitati (commercialisti, ragionieri e periti commerciali, consulenti del lavoro, CAF, associazioni sindacali, eccetera). A mente del successivo comma 3- ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU