ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Accertamento induttivo con IVA a detrazione «limitata»

Per la Cassazione, l’Ufficio in tale sede non può mai riconoscere l’IVA afferente ai costi induttivamente determinati

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 28 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

In sede di accertamento induttivo puro, l’Ufficio è tenuto a riconoscere presuntivamente i costi relativi ai ricavi induttivamente calcolati, ai fini della determinazione del reddito d’impresa, mentre nella ricostruzione indiretta del volume d’affari, per quanto concerne la detrazione IVA afferente all’acquisto di beni e di servizi, può essere riconosciuta soltanto l’imposta effettivamente versata in rivalsa e risultante dalle liquidazioni periodiche presentate. È quanto si desume dalla sentenza della Cassazione n. 14703 di ieri.

La giurisprudenza di legittimità ha ormai ampiamente confermato che l’Amministrazione finanziaria deve accertare l’imponibile e quindi il reddito effettivo dei contribuenti e non solo i ricavi, sicché, anche in caso di accertamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU