ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Costi deducibili anche se il cessionario «sapeva» della frode

I beni acquistati potrebbero non essere considerati come «direttamente utilizzati» per commettere il reato ma per essere commercializzati

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 19 giugno 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con due pronunce di ieri, la Cassazione è tornata ad occuparsi delle conseguenze fiscali derivanti dall’utilizzo di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, sia per quanto attiene alle imposte dirette che per quanto concerne l’IVA.

In particolare, con la sentenza 13800, i giudici di legittimità hanno affrontato la questione sotto il profilo della deducibilità dei costi relativi alle fatture soggettivamente inesistenti utilizzate da un cessionario inserito in una cosiddetta “frode carosello”. Il Fisco aveva recuperato a tassazione i costi dedotti, avvalendosi delle previgenti disposizioni in materia di costi da reato, ovvero dell’art. 14, comma 4-bis della legge 537/1993, come modificato dall’art. 2 della legge 289/2002, che, come noto, prevedeva

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU