ACCEDI
Lunedì, 5 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Il prelevamento in contabilità «blocca» l’indagine finanziaria

/ Alessandro BORGOGLIO

Martedì, 22 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La questione dell’utilizzo dei prelevamenti nell’ambito delle indagini finanziarie ha sempre suscitato un certo interesse e comportato alcune difficoltà interpretative che ancora oggi non paiono essersi dissolte. Ciò riguarda già la formulazione letterale dell’art. 32, comma 1, numero 2) del DPR 600/1973, che, nel disciplinare le indagini finanziarie ai fini delle imposte sul reddito, presenta una struttura piuttosto articolata, soprattutto per la parte che riguarda, appunto, i prelevamenti. Il secondo periodo di tale numero 2), infatti, stabilisce che i dati e gli elementi attinenti ai rapporti finanziari sono posti a base delle rettifiche e degli accertamenti “se il contribuente non dimostra che ne ha tenuto conto per la determinazione del reddito soggetto ad imposta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU