ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Prova presuntiva per la ricostruzione induttiva dei ricavi

/ Alessandro BORGOGLIO

Giovedì, 24 luglio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le norme su cui si basa l’attività accertativa di tipo analitico-induttivo (o analitico-presuntivo) sono, per le imposte dirette, l’art. 39, comma 1, lett. d), ultimo periodo del DPR 600/1973, che consente agli Uffici di desumere l’esistenza di attività non dichiarate anche sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti, nonché, ai fini IVA, l’art. 54, comma 2, ultimo periodo del DPR 633/1972, che consente di desumere l’infedeltà della dichiarazione annuale anche sulla base delle predette presunzioni semplici qualificate.

In forza di tali disposizioni, gli Uffici hanno spesso utilizzato metodologie accertative per la ricostruzione induttiva dei ricavi o del volume d’affari dei contribuenti. Si tratta di procedure imperniate su almeno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU