ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Accertamento analitico-induttivo anche se la simulazione non è provata

La simulazione non può rappresentare l’elemento costitutivo di tale metodologia accertativa

/ Alessandro BORGOGLIO

Lunedì, 20 ottobre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La recente sentenza n. 21158/2014 della Cassazione fornisce alcuni interessanti spunti di riflessione sulla relazione intercorrente tra l’accertamento analitico-induttivo e la simulazione, intesa come strumento giuridico attraverso il quale ottenere un indebito vantaggio fiscale.

La pronuncia trae origine dal caso di una srl che aveva acquistato un ramo d’azienda e, quindi, dedotto dal reddito d’impresa le quote di ammortamento dei relativi beni nonché dell’avviamento. La Guardia di Finanza, in sede di verifica, e l’Ufficio, poi, in sede di accertamento, avevano ritenuto che tali ammortamenti non fossero corretti, atteso che erano stati calcolati sui corrispettivi indicati nel contratto di cessione di ramo d’azienda sottoscritto tra le parti, i quali, tuttavia, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU