ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La fattura «non imponibile» errata salva il cessionario dalla sanzione

In tal caso, la responsabilità dell’errata fatturazione ricade solo sull’emittente e non può essere considerata formalmente irregolare la fattura emessa

/ Alessandro BORGOGLIO

Martedì, 6 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

In base all’obbligo di regolarizzazione delle fatture irregolari ricevute, il cessionario/committente è tenuto a verificare la correttezza formale del documento, mediante il controllo della presenza di tutti gli elementi normativamente previsti, ma non è altresì tenuto a validare o sindacare le valutazioni giuridiche compiute dall’emittente in ordine alla non imponibilità dell’operazione sottesa al documento, quando questi ne dia specifica menzione in fattura, unitamente agli altri elementi richiesti.
Pertanto, il cessionario/committente non può essere ritenuto responsabile e, quindi, sanzionato per omessa regolarizzazione, circa l’errata qualificazione dell’operazione, da parte del soggetto che ha emesso la fattura, come non imponibile ai fini IVA. È questo l’importante

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU