ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Per la responsabilità «231» si confisca l’utile netto conseguito dalla società

La Corte di Cassazione si sofferma sui criteri per una corretta applicazione della misura della confisca del profitto del reato presupposto

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 6 gennaio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 53430/2014, fornisce i criteri da seguire per individuare l’“utile netto” – profitto del reato presupposto – assoggettabile a confisca ex art. 19 del DLgs. 231/2001.

La base delle precisazioni rese si rinviene nella sentenza n. 26654/2008 delle Sezioni Unite della Suprema Corte. Tale decisione ha stabilito che, ferma l’assoggettabilità a confisca dell’intero vantaggio patrimoniale conseguito dai c.d. “reati contratto” – in cui il reato presupposto si sostanzia in un’attività integralmente illecita, come l’associazione finalizzata al narcotraffico – nelle ipotesi di “reato in contratto” – in cui l’illecito si inserisce nella fase della negoziazione e stipula di un contratto sinallagmatico, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU