ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Variazioni del domicilio fiscale con effetto dopo 60 giorni

/ Alessandro BORGOGLIO

Martedì, 3 febbraio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il concetto di domicilio fiscale, presente nel solo ordinamento tributario, è il punto su cui s’impernia la relazione spaziale tra il contribuente e l’Amministrazione finanziaria, tant’è che l’art. 58, comma 1 del DPR 600/1973 stabilisce categoricamente che ogni soggetto si intende domiciliato in un Comune dello Stato.

Un altro concetto che assume rilievo a fianco di quello del domicilio fiscale è l’indirizzo: si tratta di una nozione comune, sebbene in ambito tributario assuma un connotato particolare alla luce delle disposizioni recate dall’art. 60 del DPR 600/1973, per cui l’indirizzo risulta il luogo fisico nell’ambito del Comune di domicilio fiscale presso il quale il contribuente può essere reperito. Atteso che la violazione delle procedure ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU